Gli indici europei registrano lievi cali all’inizio della seconda ora di contrattazioni. Il dato chiave in Europa oggi sarà l’CPI della Germania, la cui pubblicazione è prevista per le 14:30. Le azioni di Deutsche Börse (DB1.DE), Infineon e Merck guidano i guadagni dell’indice, mentre Rheinmetall (RHM.DE) continua a scendere.

Fonte: xStation5

Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Fonte: Bloomberg Finance L.P.
Deutsche Börse rimbalza sulle speculazioni riguardo a un’acquisizione di Allfunds Group
Deutsche Börse entra nella fase finale dell’anno con un comunicato che ha subito catturato l’attenzione del mercato. Il gruppo ha confermato di essere in una fase di trattative esclusive per l’acquisizione di Allfunds Group, uno dei maggiori fornitori europei di servizi di distribuzione di fondi e infrastrutture per fondi. Solo l’annuncio ha permesso alle azioni di Allfunds di rimbalzare dopo i recenti cali, riflettendo come gli investitori interpretino il potenziale valore dell’operazione. Le discussioni riguardano l’acquisizione di tutto il capitale sociale emesso e da emettere di Allfunds Group Plc.
Il consiglio di amministrazione di Allfunds ha approvato all’unanimità l’ingresso nel periodo di esclusiva sulla base della proposta non vincolante di Deutsche Börse.
L’offerta implica una valutazione totale di 8,80 € per azione, composta da 4,30 € in contanti e 4,30 € in nuove azioni Deutsche Börse, calcolate utilizzando la VWAP del gruppo degli ultimi 10 giorni.
Inoltre, gli azionisti di Allfunds avrebbero diritto a dividendi: 0,20 € per il 2025, fino a 0,20 € (pro-rata alla data di chiusura) per il 2026, e 0,10 € per trimestre nel 2027.
La transazione rimane soggetta a condizioni standard come la due diligence, la finalizzazione della documentazione vincolante e l’approvazione dei consigli di amministrazione di entrambe le società. Non vi è alcuna garanzia che il processo porti a un accordo completato.
Qualsiasi accordo finale richiederebbe inoltre approvazioni regolamentari.
Sebbene il comunicato non includa ancora dettagli finanziari sulle sinergie, la struttura del processo e il messaggio dell’azienda indicano una direzione strategica chiara: Deutsche Börse mira a rafforzare la propria posizione come operatore chiave di infrastrutture di mercato finanziario in Europa. Gli obiettivi strategici principali possono essere riassunti come segue:
-
La fusione con Allfunds creerebbe un ecosistema armonizzato e pan-europeo per i servizi di fondi, riducendo la frammentazione del mercato.
-
L’azienda segnala potenziali risparmi operativi significativi e sinergie sui costi, anche se non sono stati comunicati dati né tempistiche.
-
L’acquisizione dovrebbe migliorare l’efficienza operativa, aumentare la capacità di investimento nel segmento dei servizi di fondi e accelerare il lancio di nuovi prodotti e tecnologie.
-
Il progetto si inserisce nel piano più ampio di rafforzare la posizione finanziaria della regione costruendo al contempo una piattaforma con portata globale.
A questo stadio, è prematuro valutare l’impatto dell’operazione sui risultati finanziari di Deutsche Börse nei prossimi anni, dato il mancato dettaglio di stime sulle sinergie e tempistiche. Ciò che è già evidente è che l’azienda continua il suo trend di espansione tramite acquisizioni, con l’obiettivo di consolidare il mercato dei servizi di fondi, altamente frammentato. Se la transazione dovesse andare avanti, potrebbe rimodellare significativamente il panorama competitivo del settore delle infrastrutture finanziarie europee.
DB1.DE (intervallo D1)
Le azioni dell’operatore della Borsa di Francoforte continuano oggi a rimbalzare dopo un sell-off durato mesi, tornando a livelli visti all’inizio di ottobre. Sono ancora quotate circa il 5% sotto la media mobile a 200 giorni.

Fonte: xStation5
EURUSD in rialzo dopo la stampa dell'IPC tedesco
EURUSD in rialzo dopo la stampa dell'IPC tedesco
Grafico del giorno - EURUSD (28.11.2025)
I fattori chiave della presunta Bolla IA
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.