Le borse dell’Europa occidentale hanno aperto la sessione odierna in rialzo, seguendo il sentiment positivo di Wall Street. Gli investitori stanno reagendo a dati più deboli sul mercato del lavoro statunitense, che hanno aumentato le aspettative di imminenti tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. Tuttavia, nelle ore successive l’umore è cambiato: gli indici hanno registrato cali. Questo è particolarmente evidente in Germania, dove, dopo un rimbalzo iniziale, l’indice DE40 ha invertito la rotta, segnalando una maggiore cautela tra gli investitori. Attualmente rimane intorno ai livelli di apertura.
Il governo francese guidato dal primo ministro François Bayrou ha perso ieri un voto di fiducia, portando alla sua caduta e approfondendo la crisi politica in Francia. In risposta, il presidente Emmanuel Macron ha nominato Sébastien Lecornu, ex ministro della Difesa e fedele alleato, nuovo primo ministro, incaricato di tentare di portare avanti le riforme pro-business nonostante l’impasse politica.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileFonte: Bloomberg Finance LP
L’indice è sostenuto principalmente dalle aziende del settore IT, senza dubbio favorite dal sentiment positivo verso il comparto proveniente dall’altra parte dell’oceano. I beni di consumo registrano i maggiori cali, a causa delle preoccupazioni sulle condizioni dei consumatori di fronte a dati in deterioramento.
DE40 (D1)
Il prezzo sull’indice tedesco si trova in un punto molto importante dal punto di vista tecnico. Il prezzo si mantiene sotto la trend line rialzista. In caso di rottura della zona di resistenza intorno a 23.580 punti, è difficile determinare fino a dove possano fermarsi i cali. Se i compratori vogliono riconquistare l’iniziativa, il loro compito diventa sempre più difficile, dato che la trend line intersecherà presto la zona di resistenza e la media EMA50.
Company News:
-
Rheinmetall (RHM.DE) – uno dei leader nel settore della difesa europea, sta recuperando le perdite dopo la correzione di ieri nel trend rialzista. Il CEO ha dichiarato in un’intervista che l’azienda intende diventare un fornitore completo di tutte le soluzioni. Gli analisti di Barclays hanno affermato che il settore, sottovalutato per oltre due decenni dopo la fine della Guerra Fredda, potrebbe ora affrontare un potenziale superciclo di spesa per la difesa fino agli anni ’30. Titolo in rialzo di circa l’1%.
-
Inditex (ITX.ES) – azioni in rialzo del 6–7% dopo l’annuncio di vendite accelerate tra fine agosto e inizio settembre.
-
Novo Nordisk (NOVOB.DK) – titolo in rialzo di circa il 2% dopo l’annuncio di una ristrutturazione e di un piano di riduzione dell’occupazione di oltre l’11%.
-
SAP (SAP.DE) – +2% circa, sostenuta dalla domanda di soluzioni cloud e tecnologie AI.
-
ASML (ASML.NL) – titolo in rialzo di circa l’1%, beneficiando delle previsioni positive di Oracle sugli ordini nel settore cloud e dei risultati di vendita di TSMC.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.