Oggi c’è ottimismo sui mercati finanziari europei, con i contratti DE40 in rialzo di oltre lo 0,4% e l’EU50 in crescita dello 0,51%.
Gli investitori stanno reagendo ai risultati delle società quotate e attendono l’incontro di domani tra Donald Trump e Vladimir Putin.
Il calendario macro per la seconda parte della giornata è relativamente scarno, motivo per cui l’attenzione degli operatori sarà rivolta alle informazioni di attualità provenienti dal mercato e dal contesto geopolitico.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileFonte: xStation
Volatilità attuale osservata sul mercato europeo più ampio. Fonte: xStation
L’indice tedesco DE40 è in calo dello 0,4% nella seduta odierna e sta nuovamente testando le aree di supporto individuate dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu sul grafico). Finché il DE40 rimane sopra queste aree, il trend rialzista di lungo periodo resta sostenibile. Tuttavia, una rottura sostenuta al di sotto della suddetta EMA a 50 giorni, che in precedenza aveva indebolito il trend rialzista di medio termine, potrebbe rivelarsi cruciale per questa fase di recupero.
Fonte: xStation
Notizie societarie
E.ON (EOAN.DE) ha visto le proprie azioni salire di quasi il 2% dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre 2025, sostanzialmente in linea con le attese degli analisti – l’EBITDA è aumentato del 13% a/a, superando il consensus di circa il 2%. Le sorprese positive più rilevanti sono arrivate dal segmento delle reti elettriche, mentre il settore retail ha registrato performance più deboli a causa della normalizzazione dei margini e delle condizioni climatiche. La società ha mantenuto le previsioni per il 2025 e confermato l’intenzione di investire 43 miliardi di euro nel periodo 2024–2028, di cui 35 miliardi destinati al business delle reti. Gli analisti sottolineano la posizione stabile di E.ON nelle infrastrutture energetiche, elemento chiave per la transizione energetica tedesca, ma evidenziano anche l’elevato livello di investimenti, che potrebbe limitare la capacità di ridurre l’indebitamento. Le prospettive dipendono inoltre dal prossimo periodo regolatorio del settore energetico, che potrebbe influenzare le future decisioni di investimento e lo sviluppo aziendale.
Novo Nordisk (NOVOB.DK) registra oggi un rialzo dello 0,33% dopo che BNP Paribas Exane ha alzato la propria raccomandazione sul titolo da “Underperform” a “Neutral” e fissato un prezzo obiettivo a 54 dollari. Gli analisti hanno osservato che il profilo rischio/rendimento è ora più equilibrato e che la valutazione riflette meglio la reale situazione dell’azienda. Questa decisione contribuisce a sostenere il sentiment positivo degli investitori nei confronti delle azioni della società.
TUI (TUI.DE) guadagna fino al 5,4% oggi, toccando il massimo intraday degli ultimi sei mesi, dopo aver riportato risultati del terzo trimestre migliori del previsto e aver alzato le previsioni di utile operativo. L’aumento è stato trainato soprattutto dal forte andamento del segmento crociere, che ha compensato i risultati più deboli nei pacchetti vacanza principali e in Germania. L’EBIT rettificato si è attestato a 320,6 milioni di euro contro i 268,2 milioni attesi, mentre i ricavi sono aumentati del 7,1% a/a a 6,2 miliardi di euro. La società ha mantenuto la previsione di crescita annuale dell’EBIT del 9-11% e annunciato un’ulteriore espansione del segmento “Holiday Experiences” nel quarto trimestre, sostenuta da una forte domanda. Gli analisti segnalano trend contrastanti tra le diverse linee di business e possibili rischi legati all’economia tedesca e al mercato dei viaggi a lungo raggio.
Notizie dalle società quotate alla borsa tedesca. Fonte: Bloomberg Financial Lp
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.