US OPEN: la FED sotto i riflettori. L'allentamento della politica monetaria stimolerà il mercato azionario?

17:02 17 settembre 2025

Wall Street si aspetta quasi all’unanimità che la Federal Reserve riduca i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali al prossimo meeting. Gli investitori confidano inoltre che il presidente della Fed, Jerome Powell, segnali ulteriori tagli mirati a sostenere un mercato azionario indebolito e a stabilizzare la crescita economica in un contesto di crescenti rischi globali.

Nelle ultime settimane, gli indici azionari USA, incluso l’S&P 500, hanno toccato massimi storici; tuttavia, le tensioni legate alla risalita dell’inflazione e all’incertezza geopolitica continuano a pesare sugli investitori. Gli analisti prevedono che l’S&P 500 possa guadagnare circa 0,7% nel giorno dell’annuncio della Fed, pur avvertendo che il mercato è particolarmente sensibile a qualsiasi segnale della banca centrale sulla politica monetaria futura.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Vale la pena sottolineare che durante il meeting la Fed aggiornerà le proprie previsioni su tassi d’interesse e prospettive di crescita economica. Il tono di Powell sarà decisivo: un approccio più hawkish, che lasci intendere il mantenimento o addirittura un ritorno ai rialzi, potrebbe innescare una brusca correzione sui mercati azionari e obbligazionari. Al contrario, un chiaro segnale di ulteriore allentamento monetario sarà percepito come un sostegno ai mercati, ma potrebbe accrescere i timori legati a un nuovo aumento dell’inflazione.

Le previsioni di mercato attuali indicano che nei prossimi dodici mesi i tassi potrebbero essere tagliati complessivamente di circa 150 punti base, principalmente attraverso diversi interventi graduali da 25 punti ciascuno. Tuttavia, la situazione resta volatile e dipenderà dai dati macroeconomici in arrivo, motivo per cui gli investitori si preparano a possibili colpi di scena.

 

Le aspettative di una politica monetaria dovish stanno sostenendo i guadagni delle small cap. I riallocamenti di capitale di oggi sono limitati, ma se la Fed confermerà le attese accomodanti del mercato, potrebbero seguire movimenti più decisi. Tassi di interesse più bassi andrebbero a beneficio soprattutto delle aziende di dimensioni minori, data la loro maggiore dipendenza dai mercati del debito e la minore liquidità finanziaria.

US500 (intervallo H1)
I contratti sull’indice S&P 500 (US500) oggi si mantengono intorno al livello di chiusura di ieri della sessione americana. Il mercato mostra pazienza e stabilità, in attesa delle informazioni chiave che verranno diffuse durante la seduta odierna. L’evento principale è la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse, attesa per mezzogiorno.

 

Fonte: xStation5

Company news:

 

  • Workday (WDAY.US) sale del 9% dopo che Guggenheim ha alzato la sua raccomandazione, evidenziando miglioramenti in aree chiave delle operazioni aziendali. A supporto del titolo anche il programma di buyback da 4 miliardi di dollari e il coinvolgimento dell’hedge fund attivista Elliott Management, che detiene azioni per 2 miliardi di dollari. Gli analisti apprezzano i progressi nello sviluppo della piattaforma cloud, in particolare sul fronte intelligenza artificiale, e hanno rivisto al rialzo del 14% le previsioni di ricavi per il 2026.
  • Rithm Capital (RITM.US) guadagna il 3,5% dopo l’annuncio dell’acquisizione di Paramount Group (PGRE) per 1,6 miliardi di dollari. L’accordo comprende un portafoglio di immobili ad uso ufficio situati a New York e San Francisco. Paramount, proprietaria di edifici di prestigio in queste città, era alla ricerca di un acquirente da tempo, con società come Blackstone coinvolte nel processo di vendita.
  • Manchester United (MANU.US) cede il 6% dopo aver pubblicato i risultati del primo trimestre dell’esercizio fiscale 2025: i ricavi sono calati dell’8,9% a 143,1 milioni di sterline. Il club ha comunque registrato un utile netto di 1,4 milioni di sterline, in miglioramento rispetto alla perdita dell’anno precedente. La solidità finanziaria è stata sostenuta anche da un incremento dell’EBITDA dell’1,7%. Gli analisti segnalano il calo dei ricavi da broadcasting e da matchday, dovuto in parte alla partecipazione all’Europa League invece che alla Champions League. Il club ha confermato le stime per l’intero anno, con ricavi attesi tra 650 e 670 milioni di sterline ed EBITDA rettificato tra 145 e 160 milioni di sterline.
  • Netflix (NFLX.US) avanza dell’1,5% nonostante il calo della quota di mercato nello streaming ad agosto. Gli investitori puntano su un recupero, confidando che le prossime uscite e i nuovi contenuti possano riportare utenti sulla piattaforma. Maggior coinvolgimento e l’acquisizione di nuovi abbonati potrebbero migliorare i risultati finanziari nei prossimi mesi.
  • New Fortress Energy (NFE.US) +42% dopo aver siglato un accordo da 4 miliardi di dollari per la fornitura di GNL a Porto Rico della durata di sette anni, con opzione di estensione triennale e clausole che garantiscono l’accesso al terminale in caso di mancata consegna.
  • Oruka Therapeutics (ORKA.US) +10,85% dopo che i dati di fase 1 hanno mostrato che il farmaco contro la psoriasi ORKA-001 ha superato Skyrizi di AbbVie, grazie a un’emivita di circa 100 giorni che permette una somministrazione annuale. Annunciato anche un private placement da 180 milioni di dollari.
  • Lyft (LYFT.US) +14,50% dopo l’annuncio della partnership con Waymo per lanciare un servizio di ride-hailing autonomo a Nashville entro il 2026, con una struttura dedicata ai veicoli a guida autonoma e integrazione nella piattaforma Lyft.
  • LightPath Technologies (LPTH.US) +4,40% grazie a ordini aggiuntivi per 22,1 milioni di dollari relativi a sistemi di telecamere a infrarossi, che portano il totale degli impegni per il 2026–2027 a 40,3 milioni di dollari.
  • Baidu (BIDU.US) +7,60% dopo aver presentato il nuovo modello di intelligenza artificiale Ernie X1.1, che vanta progressi in accuratezza fattuale, capacità di seguire istruzioni e funzionalità agentiche.
  • Forward Industries (FORD.US) -11% dopo il deposito per un’offerta at-the-market fino a 4 miliardi di dollari in azioni, con i proventi destinati a usi aziendali generali, incluso un progetto legato al token Solana.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo