Venerdì sui mercati azionari europei porta un lieve peggioramento del sentiment degli investitori in vista del fine settimana. Il calendario macroeconomico di oggi resta relativamente scarno, con l'attenzione dei mercati rivolta a possibili aggiornamenti sui cambiamenti tariffari a livello globale. Di pari importanza è la pubblicazione delle trimestrali da parte di aziende europee e statunitensi.
Fonte: xStation
Attualmente si osserva volatilità nel mercato europeo più ampio. Fonte: xStation
L'indice tedesco DE40 è in calo dello 0,47% oggi, sebbene rimanga al di sopra delle zone di supporto definite dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (linea blu nel grafico) e dalla media calcolata sulle Bande di Bollinger riferite ai 12 giorni precedenti, che utilizzano due deviazioni standard come linee di supporto superiore e inferiore. Finché il DE40 resta sopra queste aree, il trend rialzista generale si considera stabile.
Fonte: xStation
Notizie di Mercato
Jefferies ha declassato SMA Solar Technology AG (S92.DE) da “Hold” a “Below Average”, abbassando il prezzo obiettivo da 18 a 16 euro. Il downgrade riflette il perdurare della debolezza nella domanda nel settore residenziale e commerciale-industriale (C&I), che ha causato un forte calo nelle vendite e nei profitti del produttore tedesco di apparecchiature solari. Il titolo perde oggi quasi il 7,5%.
Salzgitter AG (SZG.DE) crolla del 17% nelle prime ore di scambio dopo un profit warning e il taglio delle previsioni per l’intero 2025. I risultati preliminari del secondo trimestre hanno deluso le attese degli analisti, con EBITDA, ricavi e utile ante imposte significativamente inferiori alle previsioni. Ora la società prevede vendite per il 2025 tra i 9,0 e i 9,5 miliardi di euro (contro la stima precedente tra 9,5 e 10,0 miliardi), mentre l’EBITDA atteso scende tra 300 e 400 milioni di euro (dal precedente range di 350–550 milioni). Nel secondo trimestre, l’EBITDA è sceso a 38,2 milioni da 107,3 milioni dell’anno precedente, mentre la perdita ante imposte è salita a 56,5 milioni, rispetto a una perdita di 5,7 milioni nello stesso periodo del 2024.
In controtendenza, i titoli energetici mostrano una forte performance, sostenuti dall’aumento dei prezzi del petrolio a seguito dell’inasprimento delle sanzioni UE contro la Russia.
Fonte: xStation
Altre notizie dalle singole società del DAX.
Fonte: Bloomberg Financial Lp
Scott Bessent riassume l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina🗽Cosa cambierà?
AbbVie vicina al minimo mensile dopo il rapporto sugli utili 📉
CHN.cash sotto pressione nonostante le dichiarazioni positive di Trump 🚩
RECAP ITALIA: Inflazione, Disoccupazione e Pil. Trimestrali Intesa e Stellantis
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.