16:31 · 15 settembre 2025

DE40: le azioni europee riprendono terreno; DE40 cerca di uscire dalla zona di supporto 💡

DE40
Indici
-
-
UBS
Azioni
UBSG.CH, UBS Group AG
-
-
AstraZeneca
Azioni
AZN.UK, AstraZeneca PLC
-
-
Orsted
Azioni
ORSTED.DK, Orsted A/S
-
-
Sainsbury's
Azioni
SBRY.UK, J Sainsbury PLC
-
-

Gli indici azionari europei registrano guadagni moderati nella sessione di contrattazioni di lunedì. I contratti sul DE40 salgono di oltre lo 0,55% nella giornata odierna, mentre l’EU50 avanza dello 0,87%. Sul fronte dei dati, l’attenzione degli investitori si è concentrata oggi sull’inflazione alla produzione in Svizzera e, più tardi, sul discorso di Lagarde della BCE.

I mercati azionari europei restano intrappolati in una fase laterale, con l’indice Stoxx Europe 600 che non registra praticamente alcun rendimento da marzo e non riesce a sovraperformare i mercati statunitensi. L’esposizione a diversi settori comporta che i risultati migliori delle aziende domestiche vengano compensati dalle pressioni sugli esportatori, soprattutto nel contesto di dazi e di un euro più forte. Gli strateghi di UBS vedono un’opportunità di ripresa della crescita grazie alle previsioni di utili migliori nel 2026, ma sottolineano che prima servono chiari aumenti delle stime di EPS a livello di indice, che al momento rimangono basse.

 

Fonte: Bloomberg Financial LP

Il sentiment sui mercati azionari resta lievemente ottimista, ma i potenziali rialzi e ribassi sono ancora limitati dagli elevati afflussi verso la liquidità e dallo spettro di una forte rotazione dei portafogli a fine trimestre. Nel breve termine, le decisioni della Fed e della Bank of England rimarranno centrali e, con valutazioni ai massimi storici e una volatilità ai minimi, i portafogli vengono coperti in caso di un peggioramento dei dati sul mercato del lavoro.

 

Fonte: xStation

 

 

 

Volatilità attuale osservata sul mercato europeo più ampio. Fonte: xStation

L’indice tedesco DE40 guadagna lo 0,5% nella sessione odierna e tenta nuovamente un rimbalzo dalla zona di supporto segnata dalla media mobile esponenziale a 100 giorni (curva viola sul grafico). Finché il DE40 rimane sopra queste aree, il trend rialzista di lungo periodo resta sostenibile. L’RSI a 14 giorni si attesta intorno a 46 punti, il che può indicare che i prezzi attuali restano relativamente vicini alla dinamica media delle ultime 14 sedute.

Fonte: xStation

Company news

UBS (UBSG.CH) sta valutando di trasferire le proprie operazioni negli Stati Uniti in risposta ai nuovi requisiti patrimoniali imposti dai regolatori svizzeri, che costringerebbero la banca ad aumentare le riserve per perdite di 26 miliardi di dollari, con il rischio di limitarne la competitività globale. Secondo il New York Post, UBS è in trattative con l’amministrazione Trump e con le autorità svizzere nel tentativo di alleggerire tali requisiti. Il possibile trasferimento potrebbe concretizzarsi sotto forma di fusione o acquisizione di una banca statunitense. UBS non ha ancora rilasciato commenti ufficiali in merito. Questa decisione rappresenterebbe un passo significativo nel contesto regolatorio e di mercato per una delle maggiori istituzioni finanziarie mondiali.

AstraZeneca (AZN.SE) ha visto le proprie azioni scendere fino al 2,9%, il calo più marcato dal 1° agosto, dopo che Handelsbanken ha abbassato la raccomandazione da “buy” a “hold”. L’analista sottolinea che la previsione di vendite al 2030 di 76 miliardi di USD è inferiore all’obiettivo aziendale di 80 miliardi, e che il mercato sta sottovalutando l’impatto della scadenza del brevetto di Farxiga, soprattutto alla luce della concorrenza emergente. La banca si aspetta che AstraZeneca emetta previsioni caute per il 2026, frenando la crescita delle stime sugli utili. Il prezzo obiettivo per il titolo alla Borsa di Stoccolma è stato ridotto a 1.625 SEK da 1.800 SEK, mentre il titolo scambia intorno a 1.449 SEK.

Orsted (ORSTED.DK) ha perso fino al 2,1% dopo aver annunciato i dettagli di un aumento di capitale da 60 miliardi di corone danesi (9,4 miliardi di dollari) per rafforzare il bilancio nei prossimi anni. Gli analisti di Citi giudicano l’operazione “fortemente diluitiva” ma necessaria per migliorare la posizione finanziaria della società nel breve termine, con un potenziale limitato di ulteriori vendite di azioni allo sconto proposto.

Sainsbury (SBRY.UK) è salita del 5,4% dopo le notizie del weekend su trattative per la cessione della catena di negozi Argos alla cinese JD.com, anche se i negoziati sono poi stati interrotti. Gli analisti sottolineano che la cessione di Argos avrebbe senso strategico, consentendo a Sainsbury di concentrarsi sul core business alimentare e di ridurre le preoccupazioni degli investitori sul segmento non food.

Altre notizie societarie da grandi aziende tedesche:

 

Fonte: Bloomberg Financial LP

 

 

 

16 ottobre 2025, 14:40

DE40: L'Europa si muove lateralmente, Nestlé guadagna

16 ottobre 2025, 11:56

Bilancia commerciale mista dell'Eurozona 💶

16 ottobre 2025, 11:55

Grafico del giorno - US100 (16.10.2025)

16 ottobre 2025, 11:52

Nestlé: crescita costante e ristrutturazione ambiziosa determinano l'impennata del prezzo delle azioni

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo