I mercati europei hanno iniziato la settimana con un cauto ottimismo, con l’indice STOXX Europe 600 in aumento di circa lo 0,1% a 576 punti, raggiungendo un massimo intraday storico.
I guadagni in tutta Europa sono trainati principalmente dalle rinnovate speranze di un progresso nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina, dopo che Donald Trump ha espresso fiducia sul fatto che un accordo sia vicino.
La settimana imminente sarà una delle più importanti dell’anno a causa della concentrazione di eventi economici chiave. Verranno prese decisioni di politica monetaria da parte della Fed, della BoJ, della BoC e della BCE. Inoltre, la stagione degli utili guadagnerà slancio, con grandi aziende tecnologiche come Amazon, Microsoft, Apple, Meta e Alphabet pronte a comunicare i loro risultati trimestrali.
In termini settoriali, i titoli tecnologici e finanziari guidano i guadagni, mentre i settori sanitario e food & beverage stanno sottoperformando.
Fonte: Bloomberg Finance L.P.
DAX
L’indice tedesco DAX oggi registra un rialzo dello 0,20% a 24.340 punti e rimane all’interno di un intervallo di consolidamento di diversi mesi. Per i rialzisti, la zona chiave di supporto resta sopra i 24.000 punti, mentre il limite superiore del canale di consolidamento è fissato sopra i 24.600 punti.
Company News
- HSBC Holdings (HSBA.UK) cala dell’1,10% dopo la notizia che la banca stanzierà una provvista di 1,1 miliardi di dollari nei risultati del terzo trimestre, a seguito della parziale perdita in appello in un caso di lunga durata legato allo schema Ponzi di Bernard Madoff. L’unità lussemburghese di HSBC ha perso l’appello riguardante le richieste degli investitori sui titoli.
- Goodwin (GDWN.UK) balza del 36% dopo che la società ha annunciato di prevedere un utile operativo ante imposte per l’esercizio fiscale terminante il 30 aprile 2026 superiore a 71 milioni di sterline, più del doppio rispetto ai 35,5 milioni dell’anno scorso. L’azienda ha citato un solido portafoglio ordini nei settori difesa e nucleare, a supporto dell’ottimismo della direzione.
- Sydbank (SYDB.DK) guadagna il 5% dopo che la banca, insieme ad Arbejdernes Landsbank e Vestjysk Bank, ha annunciato una fusione per formare una nuova entità, “AL Sydbank A/S”. La nuova banca dovrebbe diventare uno dei cinque maggiori istituti di credito della Danimarca, con un portafoglio prestiti combinato di 137 miliardi di DKK.
- Novartis (NOVN.CH) scende dell’1,50% dopo che il gigante farmaceutico svizzero ha accettato di acquisire la biotech statunitense Avidity Biosciences, Inc. per circa 12 miliardi di dollari in contanti, pagando 72 dollari per azione, con un premio del 46%. L’acquisizione fornirà a Novartis una nuova piattaforma di terapie RNA e rafforzerà il suo portafoglio nei settori neuromuscolari e delle malattie rare, aiutando a compensare le imminenti scadenze brevettuali.
Grafico del giorno: USDJPY (17.11.2025)
Bitcoin cerca di fermare le vendite 📌I deflussi netti degli ETF mettono sotto pressione le criptovalute
Live Caffé e Mercati
Tasso di Disoccupazione e NFP in arrivo
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.