- Le azioni europee sono miste, con il FRA40 francese in calo dello 0,43%, mentre il W20 polacco avanza dello 0,45%.
- Airbus non raggiunge l'obiettivo di consegne per il 2024 con circa 760 aerei, nonostante un forte mese di dicembre.
- Deutsche Telekom lancia la prima tranche di 550 milioni di euro del programma di riacquisto di azioni, il titolo sale dello 0,55%.
- I prezzi dell'energia in Germania diventano negativi per quattro ore a causa dell'aumento dell'offerta di energie rinnovabili, segnando una tendenza crescente in tutta Europa.
- Tasso di disoccupazione in Germania: Effettivo 6,1% (Previsione 6,2%, Precedente 6,1%).
Situazione generale del mercato: I mercati europei mostrano performance miste, con la maggior parte degli indici che scendono. Il FRA40 francese guida i ribassi (-0,43%), seguito dall'AUT20 austriaco (-0,33%) e dal DE40 tedesco (-0,12%). L'ITA40 italiano e l'indice paneuropeo EU50 sono anch'essi in calo (-0,11% e -0,08% rispettivamente). Dall'altro lato, il W20 polacco mostra i guadagni più forti (+0,45%), seguito dal NED25 olandese (+0,33%) e dallo SPA35 spagnolo (+0,31%). Anche il SUI20 svizzero (+0,13%) e l'UK100 britannico (+0,30%) sono in rialzo.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobile
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobileRendimenti del DAX per Settore. Fonte: Bloomberg Financial LP
Analizzando la performance settoriale del DAX tedesco, i Servizi di Comunicazione guidano i guadagni (+0,69%), seguiti da Finanza (+0,45%) e Immobiliare (+0,27%). Utilities (+0,10%) e Beni di Consumo (+0,03%) sono anch'essi in territorio positivo. D'altro canto, la Tecnologia dell'Informazione mostra il calo maggiore (-0,63%), seguita dai Materiali (-0,46%) e dai Settori Industriali (-0,37%). I Beni di Consumo Discrezionali (-0,14%) e la Sanità (-0,03%) sono anch'essi in calo. La performance complessiva del DAX mostra una leggera flessione di -0,10%, con una larghezza del mercato negativa, poiché sei settori su dieci sono in ribasso.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobileFonte: xStation

L'indice tedesco DE40 si sta consolidando, con l'RSI che mostra segni di divergenza rialzista, indicando una possibile attenuazione del momentum ribassista. Inoltre, il MACD si sta stringendo, suggerendo una possibile incrocio rialzista nel prossimo futuro.
Per i ribassisti, un nuovo test del massimo di ottobre a 19.783 potrebbe accelerare il momentum al ribasso. Una rottura decisiva al di sotto di questo livello potrebbe aprire la strada a un test del massimo di inizio novembre a 19.525, che si allinea strettamente con la SMA a 50 giorni a 19.701, formando una zona di supporto critica.
Per i rialzisti, il livello di ritracciamento di Fibonacci al 78,6% a 20.189 rappresenta una resistenza chiave. Questo livello si è dimostrato significativo nelle ultime sessioni e potrebbe agire come trampolino per ulteriori avanzamenti rialzisti o segnalare l'inizio di una divergenza ribassista se respinto. I trader dovrebbero monitorare questi livelli per indicazioni più chiare sulla direzione. Fonte: xStation
Notizie Aziendali:
Airbus (AIR.DE) Non Raggiunge l'Obiettivo di Consegna del 2024 Nonostante un Buon Dicembre – Il produttore di aeromobili ha consegnato circa 760 aeromobili nel 2024, non raggiungendo il suo obiettivo rivisto di 770 unità, nonostante una forte performance a dicembre con quasi 120 consegne. L'azienda aveva inizialmente previsto 800 consegne ma ha abbassato le previsioni a causa di colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento. Gli analisti di Bloomberg Intelligence prevedono 869 consegne per il 2025, supportate dalla forte domanda di modelli a basso consumo di carburante.
Deutsche Telekom (DTE.DE) Lancia Programma di Riacquisto Azioni – Il colosso delle telecomunicazioni tedesco ha annunciato piani per acquistare azioni per un valore di fino a 550 milioni di euro tra il 3 gennaio e il 4 aprile, pari a circa 18,85 milioni di azioni ai prezzi attuali. Questo segna la prima tranche di un programma di riacquisto di 2 miliardi di euro previsto per il 2025. Le azioni sono aumentate dello 0,55% a 29,33 euro dopo l'annuncio.
I Prezzi dell'Energia in Germania Diventano Negativi a Causa dell'Aumento delle Rinnovabili – I prezzi dell'energia in Germania sono scesi sotto zero per quattro ore giovedì scorso, quando la generazione di energia eolica ha raggiunto i 40 gigawatt, superando la domanda. Il paese ha registrato 468 ore di prezzi negativi nel 2024, con un aumento del 60% rispetto all'anno precedente, a testimonianza delle difficoltà nella gestione della crescente capacità rinnovabile. Tendenze simili sono state osservate in tutta Europa, con Francia, Regno Unito e Spagna che hanno registrato aumenti dei prezzi negativi.
La Trasformazione del Mercato Energetico Europeo Continua – Gli investimenti dell'UE nelle energie rinnovabili sono stati di 110 miliardi di dollari nel 2023, con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente, poiché la regione accelera la sua transizione energetica a seguito della riduzione dei flussi di gas russi. Questo cambiamento ha messo in evidenza le sfide infrastrutturali, in particolare nella capacità di stoccaggio delle batterie per l'energia solare, influenzando i benefici per i consumatori derivanti dalla riduzione dei prezzi giornalieri, secondo SEB Research.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobileFonte: Bloomberg Financial LP
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.