DE40: Un altro giorno di nuovi test dell'EMA a 50 giorni; utili della Commerzbank sullo sfondo 💡

15:09 6 agosto 2025

Oggi, come ieri, si registra un cauto ottimismo sui mercati finanziari europei, sebbene i guadagni iniziali siano già in gran parte rientrati. Il DE40 oscilla tra lo 0% e una perdita dello 0,05%, tornando a testare la media mobile a 50 giorni (EMA 50). Oggi si distinguono positivamente i titoli energetici e le banche.

Il calendario economico per la seconda parte della seduta non prevede dati in grado di generare particolare volatilità di mercato. Per questo motivo, l’attenzione degli investitori sarà rivolta soprattutto alle notizie politiche in arrivo e ai risultati trimestrali delle aziende.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Fonte: xStation

Volatilità attuale osservata sul mercato europeo più ampio. Fonte: xStation

ChatGPT ha detto:

L’indice tedesco DE40 registra oggi un calo dello 0,05%, tornando a testare le zone di supporto rappresentate dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu sul grafico). Finché il DE40 rimane sopra quest’area, il trend rialzista di lungo termine può considerarsi intatto. Tuttavia, un breakout deciso al di sopra di questa EMA, che in precedenza aveva indebolito la tendenza rialzista di medio periodo, potrebbe rivelarsi cruciale per una ripresa sostenuta.
Fonte: xStation

Notizie di mercato

Zalando (ZAL.DE) ha rivisto al ribasso le previsioni sui ricavi annuali, provocando un calo delle azioni fino all’8,5%, nonostante l’aumento dell’outlook sull’EBIT. Secondo gli analisti di Morgan Stanley, il mercato aveva già scontato aspettative più basse a causa delle difficoltà del settore, mentre Metzler sottolinea una margine lordo deludente. Zalando ha comunque registrato una crescita del volume lordo di vendite e dei ricavi nel secondo trimestre, prevedendo un’espansione moderata nella seconda metà dell’anno. Bank of America resta positiva, citando l’aumento della penetrazione dell’e-commerce e le sinergie derivanti dall’acquisizione di About You.

Siemens Energy (ENR.DE) prevede una crescita dei ricavi annuali nella fascia alta del range previsto, ovvero tra il +13% e il +15%, con un margine operativo (esclusi elementi straordinari) atteso tra il 4% e il 6%, probabilmente nella parte alta. Nel terzo trimestre, i ricavi hanno raggiunto i 9,75 miliardi di euro (+11% a/a), con le divisioni Gas Services e Grid Technologies che hanno riportato forti performance, superando le attese del mercato. Tuttavia, il comparto Siemens Gamesa Renewable Energy continua a generare perdite, seppur leggermente inferiori alle previsioni. Gli ordini totali sono saliti del 60% su base annua a 16,61 miliardi di euro, mentre l’utile netto ha raggiunto 697 milioni di euro, contro una perdita nello stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante i dati positivi, le azioni oggi perdono quasi il 9%.

Commerzbank (CBK.DE) ha alzato la stima sul margine di interesse netto per il 2025 a circa 8 miliardi di euro e ha avviato una richiesta per il buyback di azioni fino a 1 miliardo di euro. Prevede un utile netto di circa 2,5 miliardi di euro, con accantonamenti per perdite su crediti fermi a 850 milioni. Nel secondo trimestre, l’utile netto è stato di 462 milioni di euro, ben oltre le attese, mentre i ricavi hanno toccato 3,02 miliardi (+13% a/a), con una migliore efficienza operativa e minori perdite su prestiti. Il CET1 ratio dovrebbe restare almeno al 14,5% anche dopo il piano di ritorno del capitale. Entro l’autunno si prevede la conclusione dei negoziati sui tagli al personale. Al momento, il titolo cede lo 0,5%.

Notizie dalle società quotate alla borsa tedesca. Fonte: Bloomberg Financial Lp

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo