07:22 · 21 ottobre 2025

Mercati al Test dei Massimi

Punti chiave

- Takaichi si prepara a diventare Primo Ministro in Giappone

- Bitcoin scende di oltre il -2,5% nella notte 

- Oggi l'inflazione in Canada
 

Punti chiave

- Takaichi si prepara a diventare Primo Ministro in Giappone

- Bitcoin scende di oltre il -2,5% nella notte 

- Oggi l'inflazione in Canada
 

Una giornata tecnica quella che ci aspetta, con il Nikkei che prosegue il suo trend rialzista con un leggero balzo del +0,4% sul cash, nel frattempo il Bitcoin scende di oltre il -2,5% fallendo un test di massimi di breve interessante intorno area 111.900. La situazione macroeconomica é ancora di fatto bloccata con lo shutdown che non consente l'uscita di dati macro essenziali, unico dato sará l'inflazione venerdí, dato fondamentale per la Fed. Oggi esce l'inflazione in Canada, dato previsto al rialzo. 

INFLAZIONE VISTA AL RIALZO SU SCALA GLOBALE 

Oggi uscirá l'inflazione in Canada, prevista al rialzo dall'1,9% al 2,3%, un balzo notevole che si aggiunge a quelli previsti per gli altri dati dell'inflazione previsti per la settimana. Infatti per gli Uk é previsto un rialzo dell'inflazione dal 3,8% al 4%, livelli ancora molto alti che di fatto non consentirebbero alla BoE di tagliare i tassi in modo agevole, cosí come é prevista al rialzo l'inflazione Usa che dovrebbe passare dal 2,9% al 3,1%, mettendo un chiaro ostacolo alla lettura dello scenario macroeconomico. Si aggiunge anche l'inflazione in Giappone anch'essa prevista al rialzo dal 2,7% al 2,9%, un ottimo assist per la BoJ per aumentare i tassi nella prossima riunione dopo le ultime mosse restrittive relative alla smobilizzazione di asset. In sostanza l'inflazione é prevista al rialzo ovunque, probabilmente questo é dovuto ai dazi che iniziano a farsi sentire in modo impattante sui prezzi e questa condizione dovrebbe costringere i consumatori a spendere di piú per gli stessi beni disponibili da un anno a questa parte. Teoricamente questa condizione dovrebbe riportare l'inflazione al ribasso solamente nel momento in cui il consumatore inizierá a cambiare le sue abitudini, con un calo della domanda come effetto finale. 

MERCATI TECNICI: TEST DEI MASSIMI SU TUTTO L'AZIONARIO 

Test dei massimi sui principali mercati che hanno visto una ripresa nel corso delle ultime giornate di negoziazione. Nasdaq sta testando i massimi visti tra giovedí e venerdi di due settimane fa, livelli dai quali é partito il forte ribasso in coincidenza della comunicazione dei dazi per la Cina da parte di Trump. Lo stesso dicasi per S&P500, mentre Russell rimane ancora al di sotto di quei massimi, in Europa Ftse Mib e Dax testano i massimi della scorsa settimana con una dinamica dei prezzi tendenzialmente rialzista su base giornaliera. In sostanza, oggi é giornata di test, non sono attesi, per lo meno in Europa, movimenti di rilievo che possano portare ad un cambiamento radicale del trend in atto. Per cambiare trend servono delle conferme tecniche che vengono dai grafici settimanali che al momento sono ancora in formazione. Molto probabilmente potrebbe essere cruciale il dato di venerdí pomeriggio relativo all'inflazione Usa. 

BITCOIN SCENDE 

Scende Bitcoin con un ribasso di circa il -2,5% dopo un test fallito in area 111.900, livello interessante su base giornaliera in quanto molto negoziato nel corso delle scorse settimane. Si pone l'accento su Bitcoin in quanto in questo momento potrebbe fungere da "termometro del rischio". Se c'é una tendenza risk-on su Bitcoin, questa tendenza si riflette su tutti gli asset che premiano rischio, al contrario si potrebbe pensare ad uno scenario risk-off, cosí come é stato dimostrato venerdí di due settimane fa quando Bitcoin ha registrato un crollo a doppia cifra sulle parole di Trump.  

 
20 ottobre 2025, 18:55

GOLD torna ai livelli ATH 📈

20 ottobre 2025, 10:51

Grafico del giorno: JP225 (20.10.2025)

20 ottobre 2025, 10:33

Inflazione alla produzione in Germania inferiore alle aspettative

20 ottobre 2025, 10:07

Notizie del mattino (20.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo