E.ON SE: i risultati trimestrali crescono, gli investimenti di rete migliorano le prospettive

16:35 13 agosto 2025

E.ON SE (EOAN.DE) con forte crescita dell’EBITDA e guidance confermata – sviluppo stabile nonostante le sfide regolatorie

Risultati finanziari del Q2 2025:

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile
  • L’EBITDA rettificato del Gruppo è aumentato del 13% su base annua, raggiungendo 5,5 miliardi di euro nel Q2 2025.

  • L’utile netto rettificato è salito del 10% su base annua a 1,9 miliardi di euro.

  • Gli investimenti in conto capitale sono aumentati dell’11% a 3,2 miliardi di euro nel primo semestre 2025.

  • E.ON ha confermato la guidance annuale per l’EBITDA a 9,6–9,8 miliardi di euro.

  • La società prevede di investire 43 miliardi di euro dal 2024 al 2028, di cui 35 miliardi destinati al segmento delle reti energetiche.

E.ON SE, uno dei maggiori operatori europei di reti energetiche attivo principalmente nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, ha pubblicato i risultati finanziari del secondo trimestre 2025, confermando la solidità della propria situazione e l’efficacia della strategia aziendale.
L’EBITDA rettificato ha raggiunto 5,5 miliardi di euro, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente. L’utile netto rettificato ha superato 1,9 miliardi di euro, quasi il 10% in più rispetto al 2024. La società attribuisce il miglioramento alla costante espansione delle infrastrutture di rete, al miglioramento dell’efficienza operativa e a condizioni meteorologiche relativamente favorevoli.

Il principale motore di crescita resta il segmento delle reti energetiche, che beneficia dell’aumento della base patrimoniale regolata (RAB), dell’incremento dei volumi di trasmissione e della riduzione significativa dei costi di redistribuzione. Ulteriori fattori positivi includono i benefici derivanti dalla digitalizzazione delle infrastrutture e dall’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche.

E.ON ha mantenuto le previsioni finanziarie per l’intero 2025 – l’EBITDA rettificato è atteso tra 9,6 e 9,8 miliardi di euro, con un utile netto compreso tra 2,85 e 3,05 miliardi di euro. La società ha inoltre presentato obiettivi aggiornati di medio termine fino al 2028, stimando una crescita dell’EBITDA oltre gli 11,3 miliardi di euro e un utile netto intorno a 3,4 miliardi di euro.
I piani di investimento restano ambiziosi – tra il 2024 e il 2028 E.ON intende destinare 43 miliardi di euro allo sviluppo, di cui ben 35 miliardi al segmento delle reti energetiche.

Per quanto riguarda lo sviluppo a lungo termine, l’azienda sottolinea la necessità di modifiche regolatorie in Germania ed è attivamente impegnata nei processi di consultazione relativi a tali normative.


Dopo la pubblicazione dei risultati, il prezzo delle azioni E.ON ha registrato un calo temporaneo, trovando supporto sulla media mobile esponenziale a 50 giorni (intorno a €15,75). Successivamente, il prezzo è rapidamente rimbalzato fino a circa €16,06, riflettendo una reazione positiva del mercato ai solidi dati finanziari e alla guidance confermata.
L’andamento del prezzo indica un perdurante ottimismo da parte degli investitori e una propensione a ulteriori rialzi, sostenendo il trend positivo osservato negli ultimi mesi.

Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo