per saperne di più
17:22 · 26 marzo 2024

Europa nuovi Massimi Annuali. Mercati sostanzialmente fermi. Vix sui minimi

DE40
Indici
-
-
ITA40
Indici
-
-
VIX
Indici
-
-
US2000
Indici
-
-

Giornata che lascia la situazione invariata e conferma le premesse di inizio settimana, ossia mercati europei piú forti degli americani, Forex al momento fermo e un Vix che rimane fortemente compresso sui minimi settimanali e che a fine mese potrebbe confermare un vero e proprio record di minimi di volatilitá in termini temporali. Da sottolineare quanto detto nel pomeriggio con Dax e Ftse Mib che si vanno a prendere i massimi annuali con una certa naturalezza, senza esitazioni, come se l'assenza di ritracciamenti fosse la normalitá di un trend rialzista. 

DAX E FTSE MIB, NUOVI MASSIMI ANNUALI

Dax registra oggi i massimi annuali sui 18412 di indice cash, cosí come il Ftse Mib registra i suoi nuovi massimi annuali a 34795 di indice cash, livelli che erano inimmaginabili fino a qualche mese, livelli visti come inarrivabili per via della fortissima dinamica rialzista che, a quanto pare, sembra non avere un momento di pausa. La struttura dei prezzi nel breve periodo é palesemente rialzista, la dinamica su base settimanale rimane rialzista, la dinamica su base mensile rimane anch'essa rialzista, tutto questo rimanda ad entrambi gli indici presi come riferimento. Il problema che accomuna questi indici é sicuramente la loro condizione di ipercomprato storico su base settimanale, una situazione tecnica che lascia poco spazio a considerazioni soggettive o opinioni personali. L'ipercomprato segnato dall'oscillatore RSI sul 14 periodi su entrambi gli indici ci dice chiaramente che ci troviamo in una zona di azione del prezzo che potrebbe esaurirsi, non sappiamo se in modo violento o con una fase di distribuzione preliminare. In ogni caso su questi indici si adotta un approccio di prudenza massima, soprattutto in termini di gestione del rischio nel breve periodo, in quanto non potremmo preventivare alcun tipo di movimento ribassista se non quando oramai si sará palesato sui prezzi. 

MERCATI USA POCO MOSSI. OCCHIO AL RUSSELL

Dati sugli ordini di beni durevoli migliori delle aspettative, indici del settore manifatturiero della Fed di Richmond peggiori delle aspettative e fiducia dei consumatori di Conference Board al di sotto delle aspettative, ma sul mercato nessuna risposta significativa in termini di movimenti del prezzo. Nasdaq, S&P500, Dow Jones e Russell2000 rimangono tutti ancora sotto i massimi annuali, segno del fatto che i mercati europei risultano essere ancora forti. Essendo in questo momento i mercati americani piú deboli degli europei nel breve periodo, potremmo utilizzare il Russell2000 come spia di un eventuale ritracciamento su base settimanale generalizzato su tutti i mercati. Al momento il Russell2000 si trova in una zona di massimi pluri-settimanali, tra i 2100 e i 2130 come evidenziato nel grafico. La tenuta di questi livelli nei prossimi giorni e un'eventuale chiusura su base giornaliera al di sotto del limite minimo dei 2095-2100 potrebbe essere un segnale di indebolimento della forza risk on sui mercati americani. Ovviamente un segnale del genere dovrebbe essere accompagnato da altrettanti segnali di debolezza sui timeframe brevi per gli altri indici azionari, il che potrebbe innescare poi un ribasso generalizzato anche per quanto riguarda i mercati europei, mercati che a quanto pare continuano a salire come per cercare un pretesto per ritracciare nel momento in cui puó esserci la condizione di mercato giusta, un ritracciamento corale dei mercati azionari. Il Vix sui minimi va ad aggiungere pressione sul clima di tensione che il mercato sta affrontando. 

Zone da osservare su Russell2000 su base daily - Fonte: XStation


FOREX INVARIATO

La scorsa settimana ha costretto il mercato ad aggiustare alcune situazioni e a chiarire le possibili prossime mosse di alcuni cambi, soprattutto sulle majors. UsdJpy non molla i 151, tiene questi livelli e sembra voler tentare di puntare la rottura dei 152, livelli di guardia per un possibile intervento prossimo della BoJ. EurUsd e GbpUsd rimangono sui minimi della scorsa settimana, non invalidando minimamente la situazione tecnica che vedrebbe un possibile futuro apprezzamento del dollaro. Prosegue lentamente l'apprezzamento del cambio UsdChf che lentamente consolida al rialzo il livello di 0,90. Al momento nulla da segnalare su questi mercati che sembrano prendersi una pausa dopo la settimana delle banche centrali. 

31 ottobre 2025, 18:43

CHN.cash sotto pressione nonostante le dichiarazioni positive di Trump 🚩

31 ottobre 2025, 17:32

RECAP ITALIA: Inflazione, Disoccupazione e Pil. Trimestrali Intesa e Stellantis

31 ottobre 2025, 16:21

⏬EURUSD al minimo degli ultimi 3 mesi

31 ottobre 2025, 15:56

Grafico del giorno - EURUSD (31.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo