Grafico del giorno: EURUSD (28.07.2025)

13:56 28 luglio 2025

In seguito all’annuncio di un accordo commerciale preliminare tra Stati Uniti e Unione Europea, il tasso di cambio EUR/USD è sceso e il dollaro statunitense si è rafforzato sensibilmente. I mercati hanno reagito all’intesa, che prevede un dazio fisso del 15% sui beni dell’UE importati negli Stati Uniti, l’impegno dell’UE ad acquistare energia statunitense per un valore di 750 miliardi di dollari e ulteriori investimenti per 600 miliardi di dollari nell’economia americana, aumentando così la domanda di dollari. Il dollaro, in precedenza indebolito dall’incertezza sulla politica commerciale del presidente Trump, ha beneficiato di un accordo che riduce principalmente i rischi percepiti dal lato statunitense, contribuendo a un’inversione di tendenza.

In apertura di sessione, l’EUR/USD è sceso fino a 1,1670, un movimento rafforzato dalla percezione che i rischi commerciali negli Stati Uniti siano diminuiti, mentre gli esportatori europei si trovano ad affrontare nuove barriere e diversi dettagli dell’accordo restano da definire.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Dal punto di vista pratico, l’accordo chiarisce anche la struttura tariffaria per i settori strategici: un dazio del 15% sarà applicato alle esportazioni di semiconduttori dall’UE verso gli USA, mentre un dazio dello 0% sarà in vigore per gli scambi bilaterali di attrezzature per semiconduttori, in linea con precedenti dichiarazioni europee. L’elenco dei prodotti soggetti a dazi zero include anche aeromobili e parti di ricambio, alcune sostanze chimiche, farmaci generici, prodotti agricoli chiave e risorse naturali critiche — sebbene le autorità sottolineino che saranno necessarie ulteriori trattative, in particolare per prodotti come le bevande alcoliche.

Nonostante la natura ancora preliminare dell’accordo, l’incertezza immediata sul commercio transatlantico si è ridotta, rafforzando il dollaro man mano che si è dissolto il premio al rischio precedentemente attribuito. Questa reazione riflette le aspettative di mercato secondo cui l’accordo tutela principalmente gli interessi statunitensi, mentre l’euro continua a risentire di sfide strutturali, esercitando pressione sul cambio EUR/USD nel breve termine.

Nonostante i cali odierni, la coppia EURUSD rimane inserita in un trend rialzista stabile (di lungo periodo), considerando le medie mobili esponenziali a 50, 100 e 200 giorni. Finché la coppia non scende al di sotto della media mobile a 50 giorni (curva blu nel grafico), i cali di oggi non modificano il trend dal punto di vista tecnico. L’RSI a 14 giorni è in calo verso i 50 punti (valori leggermente elevati, ma ancora all’interno della fascia media).

Fonte: xStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo