Le azioni francesi sono sotto forte pressione a causa della crescente incertezza politica, dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha annunciato l’intenzione di indire un voto di fiducia che potrebbe far cadere il governo il prossimo mese. Il CAC 40 (FRA40) è sceso bruscamente, perdendo circa l’1,8% nelle contrattazioni mattutine, trascinando al ribasso i mercati europei. Le società finanziarie e le grandi banche come AXA, BNP Paribas e Société Générale hanno registrato le perdite maggiori, mentre gli investitori rivalutano la credibilità e la stabilità del governo francese di fronte alle divisioni interne all’opposizione.
Prezzi attuali delle azioni delle principali società francesi. Fonte: Investing
La situazione legata al voto di fiducia sul governo francese desta preoccupazione per i mercati finanziari e per l’economia nel suo complesso. La coalizione centrista del Primo Ministro Bayrou potrebbe non superare il voto, vista l’opposizione aperta sia dell’estrema destra che dell’estrema sinistra, oltre al sostegno limitato da parte dei socialisti. Se il governo dovesse cadere, il Presidente Macron potrebbe essere costretto a nominare un nuovo primo ministro o a indire elezioni anticipate, entrambe soluzioni che causerebbero ulteriore instabilità.
La crisi ruota attorno al piano di tagli di bilancio da 43,8 miliardi di euro proposto da Bayrou, che incontra l’opposizione unanime del parlamento e una forte resistenza da parte dell’opinione pubblica a causa delle sue misure di austerità. La probabile caduta del governo potrebbe ritardare seriamente la necessaria consolidazione fiscale, complicare l’adozione del bilancio 2026 e peggiorare le prospettive del debito francese. Con una crescita economica debole già prevista allo 0,8% per quest’anno, ulteriori turbolenze politiche aumentano il rischio per gli asset francesi.
I mercati obbligazionari riflettono questo nervosismo. I rendimenti dei titoli decennali francesi sono saliti ai massimi di diversi mesi e lo spread tra i bond francesi e quelli tedeschi si è allargato al livello più ampio da aprile, segnalando la richiesta da parte degli investitori di un premio di rischio maggiore sugli asset francesi.
Il FRA40 è in calo dell’1,8% oggi, scendendo ai livelli più bassi dall’inizio del mese. Inoltre, il contratto sta attualmente testando la media mobile esponenziale a 200 giorni (la curva dorata nel grafico), che da un punto di vista tecnico potrebbe rappresentare un importante punto di supporto per l’attuale trend rialzista.
Fonte: xStation
Grafico del giorno: USDJPY (17.11.2025)
Bitcoin cerca di fermare le vendite 📌I deflussi netti degli ETF mettono sotto pressione le criptovalute
Live Caffé e Mercati
Tasso di Disoccupazione e NFP in arrivo
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.