- I metalli preziosi estendono la loro correzione più profonda degli ultimi mesi.
- Su base mensile, l’oro resta comunque in rialzo del 5,8%.
- Il parallelo storico più vicino alla situazione attuale risale a luglio–agosto 2011.
- I fondi ETF continuano ad accumulare.
- I metalli preziosi estendono la loro correzione più profonda degli ultimi mesi.
- Su base mensile, l’oro resta comunque in rialzo del 5,8%.
- Il parallelo storico più vicino alla situazione attuale risale a luglio–agosto 2011.
- I fondi ETF continuano ad accumulare.
I metalli preziosi estendono la loro correzione più profonda degli ultimi mesi. Al momento della pubblicazione, l’oro è in calo dell’1,00% a 4.085 dollari, l’argento perde l’1,26% a 48,20 dollari, il platino scende dello 0,55% a 1.609 dollari e il palladio registra la flessione più marcata, −2,10% a 1.411 dollari.
Nel corso dell’attuale correzione, l’oro ha perso complessivamente il 6,50%, mentre l’argento è sceso dell’11,60%. Tuttavia, i rialzi precedenti sono stati così consistenti che, su base mensile, l’oro rimane comunque in aumento del 5,8%.
Prima dell’inizio della correzione, l’oro aveva registrato due mesi consecutivi di guadagni a doppia cifra, un evento raro negli ultimi quindici anni di dati.

Il parallelo storico più vicino alla situazione attuale risale a luglio–agosto 2011, quando l’oro registrò un rialzo dell’8,3% seguito da un ulteriore +12,1% su base mensile. Nel mese successivo — settembre — l’oro crollò del 10,9%.
L’attuale configurazione è persino più estrema, poiché l’oro non solo ha registrato un forte rally negli ultimi due mesi, ma mostra anche solidi guadagni dall’inizio dell’anno. Tuttavia, il contesto macroeconomico e geopolitico è oggi sostanzialmente diverso.
Tuttavia, a livelli superiori a 4.300 dollari l’oncia, abbiamo osservato un aumento degli acquisti da parte dei retail, che potrebbe agire come segnale contrarian.
Sebbene i fondamentali di lungo termine rimangano solidi, stagionalità e analisi tecnica indicano un possibile massimo locale e una performance di fine anno piatta.
Nel frattempo, i fondi ETF continuano ad accumulare, ma sulla borsa di Shanghai si è registrata una forte riduzione delle posizioni long e un calo delle scorte di argento, suggerendo possibili operazioni di presa di profitto.
EURGBP in sordina nonostante i solidi dati PMI dal Regno Unito 🔎
Oggi Inflazione Usa
Stock della settimana - Merck & Co Inc (23.10.2025)
US Open: sentimenti contrastanti a Wall Street 📊IBM perde, Honeywell sale del 7%
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.