- L’indice US100 continua a muoversi sopra quota 25.000 punti.
- Le Big Tech pubblicheranno i risultati trimestrali nel corso di ottobre.
- I mercati si aspettano che la Fed riduca i tassi di 25 punti base questo mese.
- L’indice US100 continua a muoversi sopra quota 25.000 punti.
- Le Big Tech pubblicheranno i risultati trimestrali nel corso di ottobre.
- I mercati si aspettano che la Fed riduca i tassi di 25 punti base questo mese.
Durante l’ultima seduta della settimana, l’indice US100 tenta di riprendere il suo slancio rialzista, scambiando in rialzo dello 0,12% e resistendo alla narrativa di una possibile correzione dei titoli tecnologici, nonché all’incertezza sul mercato del lavoro.
Il mercato azionario entra nella stagione delle trimestrali, con i risultati dei colossi tecnologici statunitensi attesi per la fine del mese (Microsoft, Meta Platforms e Alphabet il 29 ottobre; Apple e Amazon il 30 ottobre). Di conseguenza, la volatilità del Nasdaq potrebbe aumentare, e gli investitori analizzeranno con attenzione i dati per capire se il rally legato all’IA abbia superato le valutazioni, o se invece la crescita del mercato giustifichi multipli storicamente elevati.
Gli investitori seguiranno non solo i prossimi dati macroeconomici — alla ricerca di segnali di resilienza dell’economia statunitense — ma anche le relazioni commerciali tra Pechino e Washington. In Corea, Donald Trump dovrebbe incontrare Xi Jinping, e i segnali recenti da entrambe le parti in materia di restrizioni all’export e di controlli reciproci sulle imprese sembrano rappresentare una prova di forza in vista di un accordo commerciale finale.
Dal punto di vista tecnico, il quadro per l’US100 rimane costruttivo: l’indice si muove all’interno di un canale rialzista ed è attualmente “bloccato” a metà del range, intorno a 25.300 punti. I principali supporti tecnici si trovano sulla media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA50, linea arancione), che definisce il momentum di breve termine, e sulla media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA200, linea rossa), che ha più volte fornito supporto nelle ultime settimane. Il livello chiave da mantenere è 25.000 punti.
Un taglio dei tassi da parte della Fed il 29 ottobre rappresenterebbe un segnale positivo per l’US100.
Fonte: xStation5
USDCAD in calo dopo i dati sull'occupazione canadese 📌
⏫🔝L'argento è in rialzo del 4%
DAX: DE40 cerca di mantenere lo slancio 📈Brenntag e ArcelorMittal sotto pressione
La BCE non si prepara ai cambiamenti. L'EURUSD è sottovalutato?
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.