Heico in calo del 10% rispetto al massimo storico 📉Quali sono i prossimi passi per il gigante di nicchia del settore aerospaziale?

14:44 3 settembre 2025

Le azioni Heico (HEI.US) sono state tra le maggiori vincitrici degli ultimi mesi, performando bene e guidando i guadagni nel settore industriale statunitense insieme a nomi come Curtiss Wright e RTX Corp. D’altra parte, il titolo ha perso quasi il 10% dal suo massimo storico, mentre la reazione euforica agli utili recenti è stata rapidamente contrastata dalla pressione di vendita. È chiaro che le aziende statunitensi con catene di approvvigionamento sicure e brevi, che forniscono componenti e servizi non solo alle imprese private ma anche al Pentagono e al settore spaziale, dovrebbero registrare performance solide nei prossimi trimestri. Ma allora, perché le azioni Heico sono calate?

Heico domina i mercati di nicchia aerospaziali

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Heico è uno dei leader in questo settore. L’azienda fornisce servizi di manutenzione degli aerei, pezzi di ricambio critici e sostituzioni OEM di alta qualità, permettendo a imprese e istituzioni di risparmiare su componenti essenziali che spaziano dall’elettronica agli elementi strutturali. Negli ultimi mesi, sono persistite speculazioni su possibili aumenti degli ordini del Pentagono, dato che il Dipartimento della Difesa spesso “sovrappaga” i fornitori OEM, rendendo Heico un’alternativa naturale.

Nel terzo trimestre del 2025, l’azienda ha riportato 1,15 miliardi di dollari di vendite e 177,34 milioni di dollari di utile netto, registrando una crescita annua rispettivamente di quasi il 20% e il 30%. Per decenni, Heico ha perseguito una strategia aggressiva di acquisizioni, assorbendo aziende di nicchia strategiche per costruire forza sul mercato a lungo termine. Questo ha reso l’azienda un anello quasi insostituibile nel settore aerospaziale, con ordini in crescita sia per missioni militari sia spaziali. Solo nel 2025 ha acquisito altre cinque aziende.

Heico stima che i suoi ricavi annuali raggiungeranno 5,4 miliardi di dollari entro il 2028, implicando un tasso di crescita medio annuo delle vendite di circa l’8%. Ancora più importante, prevede di generare quasi 1 miliardo di dollari di utile netto nello stesso periodo, rappresentando una crescita media di circa il 15% rispetto ai circa 700 milioni di dollari di utile netto di quest’anno. Questo outlook suggerisce che le acquisizioni non diluiranno significativamente i margini, mentre i costi associati contribuiscono a creare un effetto “palla di neve” nella crescita.

Azioni Heico (intervalli H1, D1)

Ieri il titolo ha chiuso a 315 dollari per azione. Appena sopra questo livello si trovano le EMA50 e EMA200 orarie. Una rottura oggi sopra i 316 dollari potrebbe aprire la strada a un nuovo test dei massimi storici. Il mercato concorda sul fatto che il business di Heico stia prosperando. L’unica preoccupazione riguarda la valutazione, che anche dopo il recente ritracciamento resta a multipli prezzo/utili e prezzo/vendite storicamente elevati.

Una crescita media annua dei ricavi dell’8% e dell’utile netto di circa il 15% non giustifica pienamente multipli di circa 60 volte gli utili, sebbene il business prevedibile di Heico e la sua dominanza nei settori di nicchia rendano quasi certe le prospettive di crescita a lungo termine. Questa dinamica ha portato a episodi periodici di sopravvalutazione. D’altra parte, le aspettative dell’azienda potrebbero essere troppo conservative, lasciando al mercato un potenziale rialzo se gli investitori vedranno margini in miglioramento e effetti positivi dalle acquisizioni nel breve termine.

Fonte: xStation5

Le azioni della società stanno attualmente testando la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA50, linea arancione) sul timeframe giornaliero. Un calo sotto questo livello potrebbe aprire la strada a un test della EMA200, situata vicino a 282 USD per azione. Al contrario, una rottura al rialzo suggerirebbe un nuovo test del limite superiore del canale di prezzo, intorno a 328 USD.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo