- Nordex balza di quasi il 20% ai massimi degli ultimi 9 anni
- Il produttore di turbine eoliche ha riportato risultati preliminari ben superiori alle attese.
- L’azienda ha inoltre annunciato di prevedere ora per il 2025 un margine EBITDA compreso tra il 7,5% e l’8,5%, rispetto alla precedente stima del 5%–7%.
- Nordex balza di quasi il 20% ai massimi degli ultimi 9 anni
- Il produttore di turbine eoliche ha riportato risultati preliminari ben superiori alle attese.
- L’azienda ha inoltre annunciato di prevedere ora per il 2025 un margine EBITDA compreso tra il 7,5% e l’8,5%, rispetto alla precedente stima del 5%–7%.
Le azioni del produttore tedesco di turbine eoliche Nordex sono balzate bruscamente martedì mattina durante le contrattazioni europee, dopo che l’azienda ha alzato le previsioni sul margine operativo (EBITDA) per l’intero anno.
In un comunicato, la società ha dichiarato di prevedere ora per il 2025 un margine EBITDA compreso tra 7,5% e 8,5%, rispetto alla precedente stima del 5%–7%.
Nordex ha spiegato che il miglioramento delle prospettive sui margini è stato trainato da una solida performance operativa nei segmenti progetti e servizi, nonché da un contesto macroeconomico stabile.
Tutti gli altri elementi delle linee guida restano invariati: i ricavi annuali sono attesi tra 7,4 e 7,9 miliardi di euro, mentre gli investimenti (capex) dovrebbero aggirarsi intorno ai 200 milioni di euro.
Gli analisti di Kepler Cheuvreux si aspettano che le previsioni di consenso sull’utile operativo 2025 aumentino di circa il 22%, a circa 600 milioni di euro, osservando che “una forte esecuzione dei progetti ha consentito un rilascio di riserve maggiore rispetto a quanto inizialmente previsto a inizio anno”.
“Siamo concentrati nel promuovere una crescita redditizia e nel creare valore a lungo termine per i nostri azionisti”, ha dichiarato l’amministratore delegato José Luis Blanco.
Il gruppo, attivo nel settore dell’energia eolica onshore, ha inoltre pubblicato i risultati preliminari del terzo trimestre: l’EBITDA ha raggiunto 136 milioni di euro con un margine dell’8%, rispetto ai 72 milioni e al 4,3% registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.
I ricavi trimestrali dovrebbero attestarsi intorno a 1,706 miliardi di euro, in linea con l’anno scorso, principalmente a causa di effetti stagionali e di ritardi temporanei dei fornitori in Turchia.
Nordex pubblicherà il rapporto completo del terzo trimestre il 4 novembre.
Fonte: xStation5
Microsoft e OpenAI: ristrutturazione strategica e il prossimo rapporto come barometro del mercato dell'intelligenza artificiale
Le azioni Cameco raggiungono massimi storici dopo l'annuncio della partnership strategica con gli Stati Uniti!
UnitedHealth Group: i risultati e le prospettive del terzo trimestre 2025 indicano una ripresa!
PayPay - Guadagni a due cifre su guadagni e cooperazione OpenAI
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.