Inditex si riprende dopo la pubblicazione dei risultati finanziari📈

15:15 10 settembre 2025

Inditex (ITX.ES), proprietaria di marchi come Zara, Bershka e Massimo Dutti, ha presentato risultati molto solidi per il primo semestre 2025, scatenando una forte reazione del mercato e un aumento del 5,9% del prezzo delle azioni – il rialzo più forte da aprile di quest’anno. La società ha confermato un aumento delle vendite dell’1,6% a/a a 18,36 miliardi di euro e un avvio positivo del terzo trimestre: dall’inizio di agosto al 8 settembre, la domanda a cambi costanti è salita fino al 9%. La ripresa della domanda è evidente anche grazie alle vendite record delle ultime collezioni e a politiche efficaci di gestione dell’inventario.

Tuttavia, i risultati operativi del primo semestre hanno solo parzialmente soddisfatto le attese del mercato. L’EBIT è stato di 3,57 miliardi di euro (+0,9% a/a), leggermente sopra il consenso di 3,56 miliardi, mentre ricavi e utile netto sono risultati leggermente inferiori alle previsioni: 18,36 miliardi contro i 18,52 miliardi attesi e 2,79 miliardi (previsione 2,82 miliardi). La società ha mantenuto un margine lordo elevato del 58,3% rispetto al 58,2% atteso, e l’EBITDA è salito a 5,11 miliardi (+1,5% a/a, in linea con le previsioni). I marchi Stradivarius, Oysho e Bershka hanno registrato le migliori performance nella struttura delle vendite, con incrementi significativi a/a, mentre Massimo Dutti ha registrato un leggero calo.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Le dichiarazioni del management sottolineano che Inditex prevede un impatto negativo dei tassi di cambio del -4% sui ricavi nel 2025 (precedentemente stimato -3%), principalmente a causa dell’indebolimento del dollaro e del peso rispetto all’euro. La società prevede un’ulteriore accelerazione della crescita nella seconda metà dell’anno: per rispettare il consenso, le vendite dovrebbero aumentare del 5,3% a/a e l’EBIT del 3,2%, rispetto all’1,7% del Q2. La gestione efficace dei costi operativi e il vantaggio nella logistica globale pongono Inditex in una posizione di leadership rispetto ai concorrenti europei.

Risultati finanziari Inditex + previsioni

  • Ricavi: 18,36 mld € (+1,6% a/a, previsione 18,52 mld €)

  • EBIT: 3,57 mld € (+0,9% a/a, previsione 3,56 mld €)

  • EBITDA: 5,11 mld € (+1,5% a/a, previsione 5,12 mld €)

  • Utile netto: 2,79 mld € (+0,8% a/a, previsione 2,82 mld €)

  • EPS: 0,896 € (previsto 0,889 €)

  • Margine lordo: 58,3% (previsto 58,2%)

  • Zara & Zara Home: 13,15 mld € (+0,9% a/a)

  • Pull&Bear: 1,16 mld € (+3% a/a)

  • Massimo Dutti: 895 mln € (-1% a/a)

  • Bershka: 1,44 mld € (+4,1% a/a)

  • Stradivarius: 1,33 mld € (+5,7% a/a)

  • Oysho: 389 mln € (+5,7% a/a)

  • Numero di negozi: 5.528 (-2,5% a/a, previsione 5.547)

Previsioni Inditex per la seconda metà del 2025

  • Crescita delle vendite da agosto a settembre: +9% a/a a cambi costanti

  • Consenso: le vendite in H2 devono crescere del 5,3% a/a e l’EBIT del 3,2% a/a per rispettare le stime degli analisti

  • Impatto negativo previsto dei cambi sui ricavi: -4% (precedentemente -3%)

  • Il management sottolinea un’ulteriore accelerazione della crescita grazie all’ottimizzazione dei costi e al vantaggio logistico

Oggi, per la prima volta da giugno, le azioni Inditex stanno testando la media mobile esponenziale a 200 giorni, barriera chiave per l’attuale trend ribassista di lungo periodo del titolo.

 

Fonte: xStation 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo