- Inflazione Uk prevista al 3,6%
- Inflazione Europa prevista al 2,1%
- Mercati azionari sui supporti
- Stasera la trimestrale di Nvidia
- Inflazione Uk prevista al 3,6%
- Inflazione Europa prevista al 2,1%
- Mercati azionari sui supporti
- Stasera la trimestrale di Nvidia
In uscita in mattinata il dato sull'inflazione in Europa e Uk, in serata si attende la trimestrale di Nvidia che potrebbe essere determinante per le sorti dei mercati azionari sia nel breve termine che per le prossime settimane. I mercati azionari nella notte rimangono sui livelli di supporto che abbiamo visto strutturarsi nella giornata di ieri pur avendo ancora una dinamica di base assolutamente ribassista.
Inflazione Uk al ribasso?
Dati importanti a livello macroeconomico quelli che sono previsti in uscita in mattinata. A breve infatti uscirá l'inflazione Uk che é prevista al ribasso dal 3,8% al 3,6%, un ribasso molto poco incisivo considerando i target della BoE che prevedono il classico 2%. La situazione degli Uk é complessa, tassi alti al 4%, inflazione molto alta e tasso di disoccupazione in salita, una condizione che potrebbe sfuggire di mano qualora dovessimo vedere un tasso di disoccupazione in aumento nel corso dei prossimi mesi. Il ribasso dell'inflazione quindi sarebbe del tutto normale in questa condizione, ma di fatto in Uk servirebbe un ribasso dell'inflazione molto marcato.
Inflazione Europa verso il 2,1%
Inflazione Europa prevista in leggero ribasso ma ancora a ridosso del target della Bce. Condizione di equilibrio per l'Europa che di recente ha comunque visto dei ribasso marcati su alcune inflazioni, come ad esempio quella italiana che é scesa da 1,6% a 1,2%, oppure l'inflazione francese che scende a 0,9%, livelli molto bassi. D'altro canto rimane alta l'inflazione in Spagna, cosí come l'inflazione in Germania che rimane al di sopra del 2%. La condizione europea sembra essere la migliore al momento con tutte le grandezze macro in sostanziale equilibrio con inflazione a ridosso del target, dei tassi di interesse intorno al target, disoccupazione sui minimi.
Mercati sui supporti
Mercati azionari sui supporti di breve dopo i forti ribassi visti nei giorni scorsi. L'attesa é per la trimestrale di questa sera che di fatto potrebbe fare da market mover per il resto della settimana. Nikkei nella notte si ferma sui livelli minimi di ieri, cosí come i futures dei vari indici azionari globali che imitano il mercato giapponese. Ci attendiamo una situazioine di stasi su questi minimi, il tutto in attesa del big event di questa sera, ma soprattutto per i dati del mercato del lavoro attesi per domani, dati assolutamente fondamentali per le aspettative della Fed. Per quanto riguarda le aspettative sui tassi, abbiamo una lotta al 50% tra chi si attende un taglio dei tassi e chi invece si attende tassi fermi, queste aspettative saranno destinate a cambiare solamente dopo i dati di domani.
Aspettative sui tassi di interesse Fed combattute tra tassi fermi e taglio da 0,25% - Fonte: CME - Fed WatchTool
📌US500 perde l'1%
Trimestrale Nvidia. Cosa aspettarsi dal titolo?
Gli indici di Wall Street continuano a subire pressioni di vendita 📌
I dati macroeconomici statunitensi sono più deboli del previsto 📌
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.