per saperne di più
12:49 · 27 ottobre 2025

L'oro scende in vista della riunione della Fed. Gli ETF stanno reagendo?

Punti chiave
GOLD
Commodities
-
-
Punti chiave
  • Il recente trend ribassista dell’oro, segnato dalla prima perdita settimanale da agosto, mette a rischio il supporto chiave a 4.000 $/oz.
  • L’ETF più grande, GLD, ha registrato la maggiore attività di vendita da maggio, indicando cautela da parte degli investitori istituzionali.
  • La direzione immediata del mercato dipenderà dalla decisione sui tassi della Fed di questa settimana e dall’esito dei colloqui Trump-Xi.

Prima perdita settimanale da agosto

L’oro apre la settimana in calo. La scorsa settimana ha segnato la prima perdita settimanale dalla seconda settimana di agosto. Se anche questa settimana dovesse chiudere in negativo, sarebbe la prima volta da giugno. Inoltre, quest’anno non si sono ancora verificate perdite superiori a due settimane consecutive, e la correzione attuale resta all’interno dei limiti delle correzioni di aprile e maggio, a condizione che il livello di 4.000 $/oz rimanga intatto. Nell’attuale trend rialzista iniziato alla fine del 2023, ci sono stati solo due episodi di ribassi della durata di tre settimane. Correzioni più lunghe si sono verificate nel 2022 e all’inizio del 2023, un periodo caratterizzato da aumenti dei tassi d’interesse e alta inflazione.

Fonte: xStation5

Gli ETF iniziano una vendita moderata

Una delle forze trainanti del mercato dell’oro quest’anno è stato l’afflusso di capitali negli Exchange Traded Funds (ETF), che hanno acquistato oro fisico come copertura. All’inizio dell’anno gli ETF detenevano circa 85 milioni di once, cifra salita ora a 98 milioni di once. Tuttavia, i massimi storici di oro detenuto dagli ETF sono pari a 110 milioni di once, registrati nel 2020. Ciò indica che esiste ancora un potenziale di domanda da questa fonte, anche se, naturalmente, acquistare oro ora costa il doppio rispetto a quel periodo.

La riduzione delle posizioni in oro degli ETF è lieve. Tuttavia, concentrandosi sul fondo più grande al mondo di questo tipo, SPDR Gold Shares (GLD.US), si osservano significative riduzioni effettuate il 22 e il 24 ottobre. Sono state le maggiori liquidazioni da maggio e aprile, a seguito di tre giorni di consistenti afflussi. Sebbene ciò non indichi ancora un’inversione completa del mercato dell’oro, è opportuno monitorare ulteriormente i flussi di cassa all’interno di questo fondo. Va ricordato che gli ETF sono investiti non solo da clienti retail, ma principalmente da istituzioni come i fondi pensione. Anche se le variazioni nei loro asset sono generalmente rare, un significativo ritiro di capitali potrebbe innescare un effetto a catena, come osservato nel 2020 e nel 2022.

Il grafico in alto mostra i prezzi dell’oro insieme alla quantità di oro detenuta dagli ETF.
Il grafico in basso mostra i flussi di cassa giornalieri nel più grande ETF statunitense, SPDR Gold Shares (GLD.US).
Fonte: xStation5

Prospettiva tecnica

Il calo dell’oro all’inizio della settimana potrebbe essere legato alle attese in vista della decisione della Fed, dalla quale ci si aspetta un taglio dei tassi di interesse. Tuttavia, il mercato resta incerto sul fatto che la Fed possa segnalare ulteriori mosse. Contemporaneamente, i primi rapporti indicano alcuni sviluppi positivi a livello operativo in vista dell’incontro tra Trump e Xi previsto per giovedì.

Di conseguenza, mercoledì e giovedì rappresenteranno un periodo cruciale per l’oro. Se l’oro dovesse scendere sotto i 4.000 $ dopo l’incontro Trump-Xi, potremmo assistere a una correzione più significativa, con possibile target intorno al livello di ritracciamento Fibonacci 50,0%. Tale correzione rispetto al massimo storico sarebbe di circa il -12%. Questo livello preserverebbe contemporaneamente la media mobile a 50 periodi, chiave durante la fase iniziale del rialzo di quest’anno.

Tuttavia, se l’oro mantenesse il supporto a 4.000 $ e gli ETF smettessero di vendere, si potrebbe ipotizzare uno scenario di correzione limitata, con prospettive di un rialzo verso la fascia 4.400-4.500 $.

 

 

17 novembre 2025, 10:32

Grafico del giorno: USDJPY (17.11.2025)

17 novembre 2025, 10:31

Bitcoin cerca di fermare le vendite 📌I deflussi netti degli ETF mettono sotto pressione le criptovalute

17 novembre 2025, 08:25

Live Caffé e Mercati

17 novembre 2025, 07:15

Tasso di Disoccupazione e NFP in arrivo

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo