La Settimana della Bce e nuove trimestrali Usa. Forex si sblocca?

07:50 15 luglio 2024
Settimana importante per gli operatori che si troveranno di fronte alla nuova decisione della Bce in merito ai tassi, ricordiamo in merito la propensione della Lagarde a decisioni di tipo data-dependent quindi legate all'andamento dei dati dell'economia europea. In questa settimana abbiamo anche l'uscita di altre trimestrali, potremmo dire la vera apertura della stagione estiva con le trimestrali delle altre banche americane e di altre aziende come Netflix e Johnson e Johnson. Osservato speciale é il mercato valutario che durante la scorsa settimana ha visto lo "sblocco" di UsdJpy con un possibile altro intervento da parte della BoJ. 

LA BCE AL TAGLIO DEI TASSI, O TASSI FERMI?  

Molto difficile stabilire se la Bce taglierá i tassi in quanto abbiamo giá visto un taglio nella scorsa riunione, un taglio relativamente inaspettato per via delle dichiarazioni della presidente Lagarde la quale ha sempre fatto riferimento all'operativitá "data-dependent" della Bce in merito alla politica monetaria. Quindi l'andamento dei dati europei é assolutamente fondamentale stando a queste dichiarazioni, pertanto andiamo ad osservare come i dati fondamentali si sono mossi nelle ultime settimane. Inflazione al 2,5%, piú bassa dello scorso dato di maggio ma piú alta del dato di aprile, in sostanza una situazione invariata in termini di andamento rispetto agli scorsi mesi, pertanto difficile ipotizzare un forte cambiamento di view da parte della Bce che di fatto potrebbe comunque proseguire con la politica del taglio dei tassi giá avviata. La disoccupazione rimane molto bassa al 6,4%, il dato migliore dal 1995 confermato di recente rispetto al dato uscito giá nella settimana del primo taglio. In sostanza, la Bce potrebbe tenere ferma i tassi in questa riunione visto che i dati non sono peggiorati rispetto agli scorsi mesi, anzi, potremmo dire tranquillamente che sono rimasti invariati. La maggior parte degli operatori vede infatti dei tassi fermi, un'ipotesi ragionevole visto l'andamento dei dati recenti, pertanto non dovremmo, almeno stando a quanto detto dalla Lagarde, aspettarci sorprese sul fronte tassi di interesse. 

IMPOSTAZIONE INTERESSANTE SUL FOREX

Molto interessante quanto sta succedendo sul mercato valutario che sembra ben impostato verso una debolezza generalizzata di dollaro. UsdJpy sembra essersi sbloccato dopo le vendite massive viste nel corso della scorsa settimana in occasione dell'uscita dei dati Usa. Il cambio UsdJpy si é portato da area 161,70 verso area 157,50, un calo drastico che ha comportato la chiusura negativa su base settimanale ottima per un proseguimento tecnico del ribasso verso livelli piú interessanti come area 156. In tal merito abbiamo visto anche degli spunti direzionali al rialzo di EurUsd e GbpUsd che sembrano essere molto propensi ad uscire da una fase di lateralitá che va avanti dall'estate del 2023. EurUsd ricompra tutto ció che va sotto 1,0730 portandosi ora a ridosso di 1,09 con le quotazioni che vanno a testare i massimi mensili degli scorsi mesi. GbpUsd fa i suoi nuovi massimi annuali portandosi a ridosso di 1,30 accelerando quindi al rialzo verso i suoi massimi del 2023 che si trovano in area 1,3150. Attenzione quindi al mercato dei cambi in quanto la propensione a vendere dollari sembra essere alquanto elevata e questa condizione potrebbe portare ad uno sblocco della volatilitá oramai divenuta molto sottile da inizio 2023 ad oggi. 

ATTENZIONE ALLE TRIMESTRALI

Settimana che entra nel vivo delle trimestrali dopo quelle bancarie di venerdí che hanno visto di fatto l'apertura della stagione. Al momento Oggi é il turno di Goldman Sachs e Blackrock, domani sará il turno di United Health, Bank of America, Morgan Stanley e Charles Schwab. Mercoledí Johnson & Johnson, giovedí Netflix, Abbott e Blackstone, venerdí American Express. Dalla prossima settimana salirá ulteriormente la temperatura con le trimestrali delle big tech che ci accompagneranno fino alla prossima riunione della Fed prevista per il 31 luglio

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo