Le vendite di iPhone (AAPL.US) in Cina sono calate del 6% su base annua a luglio e agosto, un calo più marcato del solito prima del lancio di un nuovo modello. L’intero mercato cinese degli smartphone si è contratto del 2% nello stesso periodo, nonostante i sussidi governativi a sostegno dei consumi. Apple deteneva solo il 12% di quota, piazzandosi sesta e perdendo terreno rispetto a Vivo (19%), Xiaomi, Oppo e Huawei (16% ciascuna).
Nel trimestre precedente, tuttavia, l’azienda aveva migliorato le vendite in Cina, e Tim Cook aveva evidenziato la base utenti record e la crescente domanda di altri prodotti Apple. Il prossimo iPhone 17, considerato il più grande aggiornamento degli ultimi anni, dovrebbe dare impulso al rinnovo del ciclo dei dispositivi, e Xiaomi ha accelerato il lancio del proprio flagship per competere con Apple.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileLa nuova serie iPhone 17 sta registrando ritardi record nelle consegne, un fenomeno raro che indica una domanda globale eccezionalmente alta. Secondo i dati di Bank of America, i tempi medi di attesa sono di 18 giorni per l’iPhone 17 Pro, fino a 25 giorni per il Pro Max e, sorprendentemente, anche il modello base iPhone 17 registra 19 giorni (contro i 10 giorni dello scorso anno). In Cina l’interesse è particolarmente elevato: l’attesa per la versione Pro arriva a 25 giorni e le prenotazioni hanno superato i 5 milioni di unità. Il successo del modello standard è dovuto a importanti miglioramenti: Apple ha aggiunto, tra le altre cose, schermo 120 Hz, doppia fotocamera da 48 MP, chip A19, maggiore autonomia e memoria base raddoppiata, mantenendo il prezzo precedente di 799 $.
Le azioni Apple scendono dello 0,1% prima dell’apertura di Wall Street sui dati delle vendite in Cina, anche se gli investitori difficilmente vi presteranno troppa attenzione, essendo dati parziali e non comprensivi degli ordini di iPhone 17. Ieri le azioni hanno raggiunto i massimi dall’inizio di marzo, sostenendo così il trend rialzista di medio termine.
Fonte xStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.