Le azioni della Barrick Mining crollano dopo la perdita del controllo di una miniera in Mali 📊

17:27 11 agosto 2025

Barrick Mining Corporation (GOLD.US) pubblica i risultati del 2° trimestre 2025

Barrick Mining Corporation ha pubblicato oggi, prima dell’apertura dei mercati, i risultati del secondo trimestre 2025. L’azienda ha riportato una crescita dei ricavi grazie a un trend positivo nel mercato dell’oro; tuttavia, una significativa diminuzione del volume delle vendite, dovuta a una svalutazione legata alla perdita del controllo di una miniera in Mali, rappresenta un segnale fortemente negativo.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Risultati finanziari

I ricavi si sono attestati a 3,68 miliardi di dollari, con un aumento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, l’incremento dei ricavi non è stato trainato da un aumento del volume, che è invece calato di circa il 19% su base annua. Questo forte calo è dovuto all’esclusione della miniera di Loulo-Gounkonto in Mali dalla consolidazione dei risultati, in quanto “temporaneamente” sotto il controllo della giunta militare che governa il paese.

Sebbene la società detenga ancora l’80% della miniera, la gestione operativa è stata completamente sottratta, costringendo Barrick, in base ai principi contabili, a effettuare una svalutazione. Il valore delle attività perse ha comportato una svalutazione di 1,04 miliardi di dollari. Contemporaneamente, la produzione d’oro della miniera è stata esclusa dai risultati, contribuendo al calo del volume delle vendite nel 2Q25 a 770.000 once.

Prospettive e impatti

L’esclusione, pur essendo un costo una tantum, potrebbe rappresentare una sfida significativa per l’azienda nei prossimi trimestri. Di fronte a una riduzione di quasi il 20% nel volume delle vendite di oro, il principale fattore che sostiene i risultati della società resta l’andamento positivo dei prezzi dell’oro, che, pur non mostrando segnali di inversione, potrebbe non mantenere la stessa dinamica elevata registrata dall’inizio dell’anno.

Il mercato ha reagito negativamente alla svalutazione, attribuendole più importanza rispetto al solido aumento del 16% annuo del flusso di cassa.

RISULTATI FINANZIARI DEL 2° TRIMESTRE 2025

  • Utile rettificato per azione: 0,47 USD (+46% anno su anno); previsione: 0,46 USD

  • Ricavi: 3,68 miliardi USD (+16% anno su anno); previsione: 3,68 miliardi USD

  • EBITDA rettificato: 2,32 miliardi USD

  • Prezzo reale dell’oro per oncia: 3.295 USD

  • Vendite d’oro: 770.000 once (-19% anno su anno); previsione: 791.971 once

  • Produzione d’oro: 797.000 once; previsione: 800.082 once

  • Produzione di rame: 59.000 tonnellate (+37% anno su anno)

  • Flusso di cassa libero: 395 milioni USD (+16% anno su anno); previsione: 363 milioni USD

  • Spese in conto capitale: 934 milioni USD (+14% anno su anno)

Considerazioni finali

Di fronte alla perdita del controllo della miniera in Mali, l’azienda non può sfruttare appieno le opportunità legate all’attuale mercato rialzista dell’oro. Nonostante ciò, è importante ricordare che il metallo si sta scambiando vicino ai massimi storici, sostenuto anche dalla domanda storica di fondi e banche centrali, il che permette a Barrick di migliorare le vendite nonostante il calo di volume.


 

Barrick Mining Corp (1G)

Il titolo Barrick Mining ha aperto in calo di oltre il 5,5%, ma sin dall’inizio della sessione si è assistito a una forte pressione al rialzo da parte della domanda, che ha spinto le quotazioni a ridurre il gap di prezzo. I risultati di oggi sono stati preceduti da un impulso rialzista la scorsa settimana, che ha portato il titolo a uscire da una leggera fase di consolidamento durata circa un mese nell’area tra 20,5 e 22 dollari.

Fonte: xStation 


 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo