- Gli utili di Delta Air Lines hanno superato le stime.
- Il prezzo delle azioni cresce del 6% nel pre-market.
- I margini operativi sono attualmente del 10%.
- Il 60% dei ricavi proviene dai clienti premium.
- Gli utili di Delta Air Lines hanno superato le stime.
- Il prezzo delle azioni cresce del 6% nel pre-market.
- I margini operativi sono attualmente del 10%.
- Il 60% dei ricavi proviene dai clienti premium.
Delta Airlines ha pubblicato oggi, prima dell’apertura delle contrattazioni, i risultati finanziari del primo semestre dell’anno, risultati che si sono rivelati migliori delle aspettative degli analisti. Gli investitori hanno reagito con entusiasmo, con le azioni della compagnia in aumento di oltre il 6% nel pre-market.
L’azienda ha mostrato risultati molto solidi, superando le stime di mercato sia in termini di utile per azione (1,71 contro 1,53) sia di ricavi (15,20 miliardi contro 15,04 miliardi).
Delta ha incrementato il suo utile operativo a 1,7 miliardi di dollari, corrispondente a un margine operativo del 10%, un risultato impressionante nel contesto del settore e della scala della compagnia. Allo stesso tempo, la compagnia continua la tendenza all’aumento dei ricavi operativi riducendo i livelli di indebitamento, migliorando così la struttura patrimoniale e rafforzando la posizione finanziaria dell’azienda.
Degna di nota è anche la struttura dei ricavi, su cui la compagnia ha sottolineato il proprio vanto: ben il 60% dei ricavi proviene dai clienti del segmento premium, un gruppo particolarmente prezioso perché meno sensibile alle fluttuazioni economiche e in grado di garantire margini più elevati.
I risultati di Delta hanno anche una dimensione macroeconomica: servono come un indicatore dello stato del consumatore americano e della domanda delle imprese. In un contesto di trasparenza limitata dei dati economici dovuta alla parziale chiusura del governo USA, i dati della compagnia offrono preziose informazioni sull’attuale attività economica e sulla forza della domanda nel settore dei servizi premium.
Considerando gli impressionanti risultati finanziari, i successi operativi e l’eccezionale rete di collegamenti, Delta Air Lines rimane uno dei vettori meglio gestiti del mercato.
Unitamente a una politica dei dividendi costante e a una struttura patrimoniale migliorata, il mercato sembra prezzare ulteriori incrementi del valore dell’azienda, vedendola come un beneficiario stabile della ripresa del traffico aereo globale.
DAL.US (D1)

Fonte: Xstation
Dal punto di vista tecnico, il prezzo delle azioni Delta Air Lines si trova attualmente intorno ai 60$, collocandosi in un ampio range di consolidamento osservato negli ultimi mesi.
Perché i compratori prendano decisamente l’iniziativa, sarà necessario superare la resistenza chiave intorno ai 63$, che coincide con il livello di ritracciamento FIBO 23,6%. Superare questa soglia potrebbe aprire la strada a ulteriori rialzi e potenzialmente stabilire un nuovo massimo storico sopra i 70$.
Al contrario, una persistente debolezza della domanda e una possibile rottura del supporto vicino ai 55$, che coincide con il livello FIBO 50%, potrebbero provocare ulteriori ribassi verso i recenti minimi intorno ai 50$, dove in passato si era manifestata domanda istituzionale.
Stock della settimana - Super Micro Computer (09.10.2025)
US OPEN: Pepsico e Delta riportano i risultati, S&P500 in rialzo ↔️
Le azioni di Amazon cercano di riprendersi 📈Il Prime Big Deal Day di Amazon mostrerà le capacità dell'intelligenza artificiale?
Ferrari delude gli investitori: le azioni scendono del 16%
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.