Le azioni di HEICO Corporation (HEI.US) si trovano vicino ai massimi storici a seguito di una nuova acquisizione annunciata che rafforza la sua presenza nella produzione aerospaziale e della difesa. Il gruppo Electronic Technologies di HEICO ha concordato l’acquisizione del Fuel Containment Business di Axillon Aerospace per un importo in contanti non divulgato. L’operazione dovrebbe concludersi nel Q1 2026, subordinatamente al rispetto delle consuete condizioni, inclusa l’autorizzazione antitrust Hart-Scott-Rodino. HEICO prevede che l’acquisizione sarà accretiva per gli utili entro un anno dal completamento.
HEICO si concentra sulla produzione di componenti avanzati e elettronica di nicchia per i settori commerciale e aerospaziale, collaborando con compagnie aeree private, il Dipartimento della Difesa e la NASA. L’ultima acquisizione risale a luglio 2025 (Gables Engineering).
Informazioni su Axillon Fuel Containment
Con sede a Rockmart, Georgia, Axillon progetta e produce celle di carburante secondo specifiche militari per velivoli militari statunitensi, alcuni velivoli commerciali selezionati e veicoli terrestri.
L’azienda impiega circa 530 persone in uno stabilimento di 600.000 piedi quadrati.
I suoi sistemi di carburante supportano piattaforme come F-16, F-15, F/A-18, CH-47 Chinook e Bradley Fighting Vehicle.
L’attività affonda le sue radici in Goodyear Tire & Rubber, pioniere dei serbatoi auto-sigillanti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Importanza strategica
I co-CEO Eric A. Mendelson e Victor H. Mendelson hanno dichiarato che l’acquisizione aggiunge un “business storico e molto stimato” al portafoglio di HEICO.
L’operazione sottolinea la strategia di HEICO di acquisire asset aerospaziali di nicchia e ad alta tecnologia con forti legami con la difesa.
HEICO ha confermato che non sono previsti cambiamenti significativi nel personale: l’attuale team di gestione continuerà le operazioni e lo stabilimento rimarrà in Georgia.
Solidità finanziaria di HEICO
-
Valore di mercato: $38,95 miliardi
-
Rendimento YTD: +35%
-
Crescita dei ricavi: +13,46% a/a
-
Gli attivi correnti superano le obbligazioni a breve termine; il debito resta moderato
-
HEICO ha distribuito dividendi per 50 anni consecutivi
Risultati recenti & reazioni degli analisti
-
Q3 2025: EPS di $1,26, superiore alle stime di $1,12
-
Ricavi: $1,15 mld vs $1,11 mld previsti (+16% a/a)
Dopo i risultati, gli analisti hanno aggiornato i target price:
-
BofA Securities: $400, citando guadagni di quota di mercato e operazioni efficienti
-
Truist Securities: $366, evidenziando la crescita organica del Flight Support Group
-
Stifel: $360, sottolineando la forte performance degli utili
-
RBC Capital: $350, citando pressioni sui margini ma mantenendo rating Outperform
HEICO (intervallo D1)
Le azioni HEICO hanno raggiunto la zona dei massimi storici vicino a $230 per azione; tuttavia, la valutazione della società è diventata sempre più elevata dal 2021. Gli investitori continueranno a concentrarsi sull’aumento della redditività nei prossimi trimestri.
Fonte: xStation5
Fonte: XTB Research
Fonte: XTB Research
AMD guadagna il 5% nel pre-mercato grazie alle previsioni positive per il futuro del business dell'intelligenza artificiale 📈
Infineon dopo i guadagni: crescita massiccia grazie a promesse massicce
Grafico del giorno: US30 (12.11.2025)
DE40: il DAX guadagna quasi l'1% 📈
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.