OCCHIO AI DATI SULL'OCCUPAZIONE USA
I dati che sono usciti in questa settimana non sono stati buoni per quanto riguarda il mercato occupazionale. I Jolts job openings al di sotto delle aspettative, l'employment change di Adp anch'esso al di sotto delle aspettative. Oggi é uscito il report Challenger che ci indica come diminuiscono lievemente i tagli di posti di lavoro ma che allo stesso tempo ci annuncia che i piani di assunzione sono ai minimi dal 2014 prendendo come riferimento il periodo gennaio-maggio. Oggi abbiamo avuto anche l'uscita delle richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione che sono salite oltre le aspettative, le iniziali salgono di 8000 unitá rispetto al dato di partenza e le continue in aumento di 2000 unitá, sempre rispetto al dato di partenza. Al momento il dato va di pari passo con il tasso di disoccupazione, pertanto i dati usciti non sono eccezionali. Il tasso di disoccupazione Usa é previsto in uscita domani al 3,9%, dato che andrebbe a confermare il dato precedente, questo dato si accompagna all'uscita dei nonfarm payrolls, le buste paga del settore non agricolo previste in aumento di circa 10.000 unitá. Il mercato é molto attento alla situazione occupazionale in quanto, nel corso degli scorsi crolli sistemici di mercato, il ribasso dei mercati coincideva con un aumento del tasso di disoccupazione, pertanto attenzione ai dati di domani in quanto un aumento del tasso di disoccupazione metterebbe pressione alla Fed che potrebbe tagliare i tassi prima del previsto.
MERCATI ANCORA RIALZISTI. NVIDIA CEDE I MASSIMI
Mercati ancora fortemente rialzisti, soprattutto dopo il fortissimo rialzo visto ieri sui mercati americani che hanno di fatto ignorato il dato Adp e hanno proseguito la loro salita senza trovare fermate intermedie. Ad oggi i mercati si trovano sui massimi di ieri e provano a ritracciare senza successo, il tutto dovuto alla forte dinamica rialzista vista nei giorni scorsi che ha bisogno di tempo prima di strutturare un ritracciamento corposo, o in altri casi, una vera e propria inversione. Un eventuale ulteriore attacco sui massimi da parte del mercato nella fase finale della serata, potrebbe aprire le porte a un ritracciamento importante nella giornata di domani con l'uscita dei nonfarm payrolls e del tasso di disoccupazione. Al momento la situazione rimane di fatto statica sui massimi. Appunto importante riguarda Nvidia, reduce dal doppio record dello sforamento dei 3000 miliardi di market cap e del raggiungimento di Apple sul podio delle piú grandi aziende al mondo. Oggi il titolo ha aperto sui massimi andando a toccare i 1253 per poi ritracciare copiosamente al di sotto dei 1200 dollari ad azione registrando un calo intraday del -5,5% circa. Il titolo é poi tornato a negoziare sopra i 1200 dollari, ma il movimento di Nvidia ha portato il Nasdaq a compiere un movimento ribassista di oltre un -0,5% in apertura cash dimostrando quanto oramai sia pesante il titolo sui rendimenti dell'indice.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.