Mercati in Forte Rialzo. Volatilitá sui minimi. USDJPY Crolla

07:34 16 maggio 2024

Mercati azionari in forte rialzo dopo i dati di ieri sull'inflazione americana uscita in linea con le stime, un rialzo molto forte che non ha lasciato spazio ad alcuna forma di ritracciamento. I brutti dati sulle vendite al dettaglio, dell'indice manifatturiero NY Empire State e dell'indice dei prezzi delle case NAHB non hanno minimamente influito sull'andamento di breve degli indici americani, il mercato non ha minimamente considerato l'impatto negativo di questi dati. La maggior parte degli indici ha di fatto rotto i massimi storici al rialzo, la situazione per gli operatori sia di breve che di lungo periodo si fa ancor piú complessa. Di questa situazione ne parleremo nella diretta di questa mattina alle ore 12:00 e dove potrete partecipare attivamente facendo domande e esprimendo la vostra opinione direttamente in chat dal vivo sul canale Youtube di XTB Italia. 
 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

INFLAZIONE IN LINEA CON LE ATTESE. OGGI LE RICHIESTE DI SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE

Inflazione in linea con le stime, dato in leggero ribasso al 3,4% contro il 3,5% del dato di partenza, vendite al dettaglio in brusco calo cosí come l'indice NY Empire State manifatturiero e l'indice NAHB dei prezzi delle case, una situazione che sottolinea come l'economia americana sta in realtá rallentando la sua forza. Nella scorsa rilevazione del Pil Usa, seppur uscito in positivo al +1,6%, abbiamo visto un forte calo rispetto al dato di partenza e rispetto alle aspettative, questa volta vediamo scendere i prezzi al consumo, i prezzi delle abitazione, abbiamo visto un calo nel settore manifatturiero e il ribasso dei prezzi delle case, in sostanza un rallentamento che di fatto viene mascherato dall'andamento rialzista dei mercati che compensano il sentiment negativo sui dati con un rialzo. Allo stesso tempo vediamo un mercato obbligazionario che viene comprato, con titoli di Stato che vedono i rendimenti scendere, indice che il mercato cerca coperture dal rischio, tesi avvalorata anche dal rialzo dell'oro, bene rifugio per eccellenza e dal ribasso del cambio UsdJpy che sembra aver intrapreso di nuovo la dinamica ribassista iniziata qualche settimana fa. Oggi sará la volta delle richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione, dato che l'ultima volta non ha visto dei numeri positivi con l'aumento delle richieste iniziali oltre le aspettative. 

USDJPY CROLLA 

Sembra essere stato innescato di nuovo il ribasso di UsdJpy, cambio di nuovo sotto i riflettori per via delle scorse manovre della BoJ a favore di Yen. In questo contesto abbiamo una situazione tecnica favorevole al ribasso e al suo proseguimento dopo aver cercato massimi da vendere. Come detto ieri nel report, il cambio stava cercando massimi per poter riprendere il suo nuovo trend ed ecco che arriva puntuale l'innesco del ribasso con l'uscita dei dati Usa. Al momento il cambio sembra puntare nuovamente i 152 e oltre al ribasso, la dinamica di breve é palesemente ribassista

Dinamica dei prezzi di UsdJpy su base giornaliera - Fonte:XStation

AZIONARIO IN FORTE RIALZO. PAUSA O PROSEGUIMENTO?

Ieri abbiamo visto l'ennesimo giorno consecutivo al rialzo per i mercati azionari, una situazione tecnica che non vede ritracciamenti ma solamente un trend verticale al rialzo contornato da record non solo per quanto riguarda la quotazioni, ossia la registrazione dei nuovi massimi storici, ma anche per la dinamica che si potrebbe definire estremamente tirata al rialzo per via di rialzi che si stanno manifestando per diversi giorni consecutivi. La situazione é precaria a livello tecnico in quanto la creazione di pattern ribassisti chiari potrebbe portare a dei ribassi anche molto forti, situazione che al momento non si é ancora manifestata ma che in molti aspettano visto il numero di giorni consecutivi al rialzo, un'anomalia statistica comunque degna di nota. Nel frattempo la volatilitá torna sui minimi dell'anno, e questo segna un altro record, ossia quello dei 50 mesi consecutivi di un Vix che rimane al di sotto del livello 48.

Andamento su base giornaliera di S&P500 - Fonte:XStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo