Mercati in Rialzo sui PMI Europei. Male il report del lavoro Challenger in USA

14:09 4 aprile 2024

Mattinata di recupero dei mercati azionari che continuano la dinamica iniziata nella giornata di ieri con un andamento classico dei recuperi lenti dopo ribassi importanti e veloci. Mercati europei che sfruttano i buoni dati PMI usciti in Europa, in sostanza tutti positivi e che sembrano voler dire che in Europa la situazione é tranquilla. I dubbi rimangono alti considerando il dato sull'inflazione preliminare uscito ieri che, insieme agli attuali valori dei Pil europei, non sembra voler dire che in Europa ci sia un'economia forte, anzi, aumentano i dubbi circa la tenuta delle domanda dei consumatori per i mesi a venire. I mercati americani si preparano all'apertura con leggeri recuperi cosí come gli europei e nel frattempo esce il report del mercato del lavoro di Challenger, un report tutt'altro che speranzoso. 

MERCATI EUROPA IN RECUPERO. UNICREDIT INARRESTABILE 

Dax e Ftse Mib tentano un recupero di qualche decimo di punto percentuale, niente di eclatante considerando il ribasso visto martedí e che ancora vede una strada ampia prima di essere recuperato del tutto. Come detto nei precedenti report, molto probabilmente stiamo assistendo ad una fase di indebolimento del trend rialzista di lungo che ha visto delle esagerazioni in termini di continuitá della salita. A spiccare in tal senso sicuramente Unicredit, il titolo bancario di riferimento per il Ftse Mib che va a registrare i nuovi massimi a 35,81 segnando il nuovo record annuale. Ricordiamo anche la situazione di ipercomprato su base settimanale che va a segnare un ulteriore record con l'RSI oltre gli 88, un livello veramente incredibile considerando che sono 20 anni che il titolo non registra una situazione simile. Solamente nel febbraio 2023 eravamo a livelli simili di RSI e proprio da quel periodo abbiamo visto un ribasso di breve periodo di oltre il 20%, quindi attenzione alla dinamica di breve di Unicredit. 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Il nuovo record di RSI su Unicredit - Fonte: XStation

MALE IL REPORT CHALLENGER

Il report di Challenger sull'andamento del mercato del lavoro segna un'ulteriore peggioramento della situazione. I tagli di posti di lavoro aumentano a marzo del 7% rispetto a quanto preventivato segnando cosí un nuovo record di tagli di posti di lavoro da gennaio 2023. Calano anche i piani di assunzione che si portano ai livelli minimi dal 2016, altro record per infranto questo mese. Tra le ragioni dei tagli di posti di lavoro ci sono appunto i tagli dei costi e il secondo motivo risiede nelle ristrutturazioni aziendali. Il 10% dei tagli sono avvenuti a seguito di bancarotta dei datori di lavoro. In tal senso i mercati americani si trovano in recupero e solamente nel pomeriggio avremo una panoramica migliore a livello tecnico in quanto oggi i mercati potrebbero preparsi all'uscita dei dati di domani sul tasso di disoccupazione. 

Tagli di posti di lavoro del report di Challenger dal 2021 ad oggi - Fonte:Challengergray.com

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo