Mercati Invariati

07:48 24 settembre 2025

Si attende domani

Mercati che non cambiano le dinamiche attuali, tutto rimane rialzista, sia i metalli preziosi che il mercato azionario. Il mercato obbligazionario non sta reagendo dalla scorsa settimana da quando abbiamo visto i tagli di Fed e BoC, in sostanza é tutto letteralmente fermo sulla dinamica tecnica che abbiamo visto nelle scorse settimane. 

SI ATTENDE DOMANI

In effetti i mercati non ci stanno dando alcun segnale interessante dal punto di vista tecnico, oramai ultima possibilitá per vedere un cambiamento importante sulle dinamiche di mercato. Il taglio Fed per il momento non si é fatto sentire, cosí come i dati del mercato del lavoro che non hanno inciso assolutamente sulla dinamica di lungo che rimane ancora rialzista dopo oramai piú di un mese e mezzo dal peggioramento della situazione. Le notizie sui titoli singoli fanno muovere il mercato, basta parlare di IA, investimenti nel settore, ed ecco che magicamente un'azienda come Nvidia cresce del 4% in un giorno aumentando la sua market cap di 160 miliardi di dollari (piú della capitalizzazione di Unicredit). Domani uscirá il dato sul Pil Usa e quello sulle richieste di sussidi di disoccupazione, unici veri market mover insieme al Pce di venerdí. 

BOLLA O NO? 

La situazione attuale é una bolla? Osservando il Buffett Indicator siamo a livelli ben peggiori dal 2000, siamo al 220%, una condizione mai vista. Nel frattempo abbiamo Nvidia che quota a ridosso dei 4500 miliardi di dollari, da sola pesa 3 volte Borsa Italiana, vale piú di 30 Unicredit messe insieme e non é la sola a pesare cosi tanto. Microsoft é vicina ai 3800 miliardi cosí come Apple, stiamo parlando di cifre astronomiche se paragonate a quelle che vediamo sul mercato europeo. Le soluzioni a questa situazione sono sostanzialmente due: o ci sará un ridimensionamento di alcuni titoli del Nasdaq, oppure i mercati europei risultano sottoprezzati e dovranno correre al rialzo per recuperare il terreno perduto. Diciamo che la seconda opzione é un vero e proprio miracolo, in pratica dovremmo vedere i rendimenti della Borsa moltiplicarsi, quindi uno scenario improbabile. Questa situazione non é sostenibile, non é rappresentativa della realtá, eppure a livello tecnico si continua a salire senza sosta, in attesa di un segnale ribassista che al momento non arriva. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo