- SK Hynix comunica che tutte le vendite di memoria HBM per il 2026 sono esaurite, segnalando un’accelerazione del superciclo nel settore dei semiconduttori.
- Come uno dei principali produttori di HBM, Micron beneficia della crescente domanda spinta dall’IA e dalla crescita dei data center, con i suoi chip HBM3e già utilizzati nelle soluzioni Nvidia.
- Dall’inizio dell’anno, le azioni di Micron hanno sovraperformato l’S&P 500, riflettendo l’ottimismo degli investitori sulle prospettive dell’azienda, pur monitorando rischi tecnologici e globali.
- SK Hynix comunica che tutte le vendite di memoria HBM per il 2026 sono esaurite, segnalando un’accelerazione del superciclo nel settore dei semiconduttori.
- Come uno dei principali produttori di HBM, Micron beneficia della crescente domanda spinta dall’IA e dalla crescita dei data center, con i suoi chip HBM3e già utilizzati nelle soluzioni Nvidia.
- Dall’inizio dell’anno, le azioni di Micron hanno sovraperformato l’S&P 500, riflettendo l’ottimismo degli investitori sulle prospettive dell’azienda, pur monitorando rischi tecnologici e globali.
Micron Technology e il suo concorrente SK Hynix sono attualmente sotto i riflettori degli investitori a causa di un forte trend rialzista nel mercato della memoria per semiconduttori, in particolare nel segmento High Bandwidth Memory (HBM).
SK Hynix comunica che tutte le vendite di chip di memoria per il 2026 sono già esaurite, e le previsioni indicano un cosiddetto superciclo, un periodo prolungato di domanda eccezionalmente alta guidata dallo sviluppo rapido delle infrastrutture di intelligenza artificiale e dei data center.
Le previsioni a lungo termine per il mercato HBM sono molto promettenti. SK Hynix stima un tasso di crescita annuale composto del 30% fino al 2030, che potrebbe portare il valore di mercato fino a 150 miliardi di dollari, superando significativamente le precedenti stime di Micron. L’azienda è uno dei tre principali produttori di HBM a livello mondiale, e i suoi chip HBM3e sono già utilizzati nelle soluzioni grafiche di grandi player, tra cui Nvidia.
L’attuale contesto di mercato favorisce i produttori di memorie ad alta larghezza di banda, poiché la crescita di IA, Big Data e applicazioni avanzate aumenta notevolmente la domanda. La fornitura limitata e le alte barriere all’ingresso avvantaggiano i leader di mercato, permettendo loro di aumentare la quota di mercato e mantenere un vantaggio competitivo. Dall’inizio dell’anno, le azioni di Micron hanno registrato un rialzo significativamente superiore all’S&P 500, sottolineando ulteriormente l’ottimismo degli investitori sulle prospettive dell’azienda.
Allo stesso tempo, è importante tenere presente i rischi legati al mantenimento della leadership tecnologica, alla pressione competitiva e alle politiche economiche globali, comprese le relazioni con la Cina e le regolamentazioni sulle esportazioni.
Micron si trova di fronte a una notevole opportunità di crescita grazie al boom dell’IA e alla domanda record di memorie HBM avanzate. Ciò crea una solida base per un ulteriore incremento dei risultati finanziari dell’azienda e del suo valore in borsa.
Prossimi guadagni di Meta: la trasformazione dell'intelligenza artificiale sarà ben accolta dal mercato? 🔎
L'indice US100 guadagna terreno in vista della decisione della Fed 🖋️
Boeing dopo gli utili: il 777X è stato nuovamente rinviato
Gli Stati Uniti si impegnano a investire 80 miliardi di dollari nell'energia nucleare 🗽Cameco aumenta del 20% grazie all'accordo con Westinghouse
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.