14:54 · 23 ottobre 2025

Momenti salienti della stagione degli utili dell'S&P 500 🗽Cosa succede a Wall Street?

Punti chiave
US500
Indici
-
-
Punti chiave
  • Fino al 17 ottobre, circa il 12% delle società dell’S&P 500 ha comunicato i risultati del terzo trimestre.
  • Di queste, l’84% ha registrato ricavi superiori alle aspettative, ben al di sopra delle medie a lungo termine.
  • L’86% ha riportato utili per azione (EPS) superiori alle stime degli analisti, valore superiore sia alla media quinquennale (78%) sia a quella decennale (75%).
  • Il rapporto prezzo/utili (P/E) a 12 mesi prospettici dell’S&P 500 si attesta a 22,4, livello elevato rispetto alla media quinquennale (19,9) e decennale (18,6), ma leggermente inferiore al 22,8 registrato alla fine di settembre.

La stagione degli utili del terzo trimestre 2025 per l’S&P 500 è iniziata, e i primi risultati mostrano un quadro misto. Sebbene la maggior parte delle società stia superando le aspettative, l’entità di questi “beats” è inferiore alla norma. Tuttavia, l’indice continua a registrare una solida crescita, segnando il nono trimestre consecutivo di utili in aumento. Qui analizziamo i dati della stagione degli utili fino al 17 ottobre, utilizzando i dati di FactSet Research.

Fino al 17 ottobre, circa il 12% delle società dell’S&P 500 ha comunicato i risultati del terzo trimestre.

L’86% ha riportato utili per azione (EPS) superiori alle stime degli analisti, valore superiore sia alla media quinquennale (78%) sia a quella decennale (75%).

Tuttavia, gli utili hanno superato le stime in media del 5,9%, al di sotto della media quinquennale dell’8,4%.

Ciò suggerisce che, sebbene le società continuino a sovraperformare, la forza complessiva delle sorprese sta diminuendo rispetto ai trimestri precedenti. Naturalmente, le fasi iniziali della stagione degli utili del Q3 2025 mostrano resilienza nei profitti aziendali statunitensi. I risultati solidi dei settori Financials e Technology continuano a sostenere la crescita, anche se alcune industrie — in particolare Energy e Consumer Staples — affrontano venti contrari. Con trend dei ricavi robusti e proiezioni migliorate per il 2026, le prospettive per gli utili dell’S&P 500 restano positive, anche se le valutazioni indicano che le aspettative sono già elevate.

I Financials sostengono l’indice
Le società del settore finanziario sono state i principali motori della dinamica degli utili. I loro risultati solidi hanno contribuito ad aumentare il tasso di crescita complessivo degli utili dell’S&P 500.

Le sorprese positive nei Financials hanno compensato i risultati più deboli e le riduzioni delle stime nel settore Health Care.

Il tasso di crescita degli utili “blended” — che combina risultati effettivi e previsti — si attesta ora all’8,5%, in aumento rispetto al 7,7% della scorsa settimana e al 7,9% di fine settembre.

Se questo tasso si confermerà, sarà il nono trimestre consecutivo di crescita degli utili anno su anno.

Ripartizione per settore

  • Settori in crescita: 7 su 11 settori sono previsti in aumento anno su anno.

    • Leader: Information Technology, Financials, Utilities e Materials.

  • Settori in calo: 4 settori dovrebbero registrare una diminuzione degli utili.

    • Fanali rossi: Energy e Consumer Staples registrano i cali più significativi.

Trend dei ricavi
La crescita dei ricavi rimane solida nell’indice, continuando una notevole serie di espansione.

L’84% delle società che hanno riportato dati ha registrato ricavi superiori alle aspettative, ben al di sopra delle medie storiche.

I ricavi comunicati sono superiori alle stime dell’1,5%, leggermente inferiori alla media quinquennale (2,1%) ma comunque positivi.

Il tasso di crescita “blended” dei ricavi è ora del 6,6%, rispetto al 6,3% di fine Q3.

Si tratta della seconda crescita dei ricavi più alta dal Q3 2022 e del ventesimo trimestre consecutivo di espansione dei ricavi.

Information Technology continua a guidare la crescita dei ricavi.
Energy resta l’unico settore a mostrare un calo dei ricavi anno su anno.

Prospettive: aspettative degli analisti
Gli analisti restano ottimisti per i prossimi trimestri. Le previsioni di crescita degli utili sono le seguenti:

  • Q4 2025: 7,5%

  • Q1 2026: 11,9%

  • Q2 2026: 12,8%

  • Intero anno 2025: 11,0%

Queste proiezioni indicano aspettative di accelerazione costante della redditività aziendale fino a metà 2026.

Il rapporto prezzo/utili (P/E) prospettico a 12 mesi dell’S&P 500 si attesta a 22,4, elevato rispetto alla media quinquennale (19,9) e decennale (18,6), sebbene leggermente inferiore al 22,8 registrato a fine settembre. Questa valutazione suggerisce che il mercato rimane costoso rispetto agli standard storici.

 

Fonte: FactSet Research 

Fonte: FactSet Research

Osservando l’US500 (futures sull’S&P 500), si nota una debolezza nel breve termine. Nonostante l’avvio solido della stagione degli utili del terzo trimestre, il sentiment a Wall Street resta contenuto. Questa settimana né Netflix né Tesla hanno sorpreso positivamente gli investitori.

 

Fonte: xStation5

23 ottobre 2025, 19:00

Stock della settimana - Merck & Co Inc (23.10.2025)

23 ottobre 2025, 16:52

Beyond Meat dopo la svendita📉È ancora possibile uno short squeeze?

23 ottobre 2025, 16:51

Banco Macro guadagna il 5% grazie all'aiuto del Tesoro USA al peso argentino 🗽

23 ottobre 2025, 16:47

US Open: sentimenti contrastanti a Wall Street 📊IBM perde, Honeywell sale del 7%

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo