In una mossa che sta pesando sul sentiment degli investitori, i dazi reciproci dell'amministrazione Trump sono entrati in vigore oggi. Sebbene l'annuncio sia stato fatto ora, le nuove tariffe per la maggior parte dei paesi saranno implementate tra sette giorni. Tuttavia, i dazi sul Canada sono efficaci immediatamente.
I nuovi dazi includono:
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile-
20% sul Vietnam
-
15% sull’Unione Europea
-
19% sull’Indonesia
-
10% sull’Australia
-
15% sulla Nuova Zelanda
-
15% su Israele
-
15% sulla Turchia
Il franco svizzero sta reagendo negativamente all'annuncio di un dazio del 39%, perdendo lo 0,2% contro l’euro e una quota simile contro il dollaro. Negli ultimi tre giorni ha perso fino all’1% contro il dollaro.
Il dollaro canadese rimane relativamente stabile dopo che il dazio finale sul Canada è stato aumentato dal 25% al 35%. Donald Trump ha dichiarato di essere aperto a negoziati. Le nuove tariffe non dovrebbero applicarsi ai prodotti che rientrano nell'accordo USMCA.
I future statunitensi hanno iniziato a scendere in serata, e il calo è continuato nonostante i forti risultati di Apple e Amazon.
-
Lo S&P 500 ha perso lo 0,37% ieri
-
Il Nasdaq ha chiuso in calo dello 0,03%
-
Oggi la vendita continua: US500 e US100 in calo dello 0,1%
La sessione asiatica è mista:
-
CHN.cash -0,36%
-
CH50cash -0,5%
-
AU200 (Australia) -0,12%
-
JP225 (Giappone) +0,01%
Amazon ha riportato un utile per azione (EPS) di $1,68 miliardi, rispetto al precedente di $1,33 miliardi.
-
Ricavi: $167,7 miliardi, contro una previsione di $162,15 miliardi
-
Tuttavia, perde il 6,6% nel trading after-hours a causa dei risultati deludenti nella divisione cloud
Apple guadagna il 2,4% nel trading after-hours dopo una sorprendente trimestrale positiva.
-
EPS: $1,57, rispetto a una previsione di $1,43
-
Ricavi: $94,04 miliardi, contro un’attesa di $89,3 miliardi
-
Maggiore incremento di ricavi dal dicembre 2021
-
Tim Cook ha annunciato importanti investimenti in intelligenza artificiale, senza escludere acquisizioni
Il cambio EUR/USD ha limitato il rimbalzo dopo il dato sull’inflazione core PCE degli USA, rimasta a un livello elevato del 2,8%. L’inflazione PCE complessiva è salita a 2,6% a/a da 2,4% a/a.
Altri dati macroeconomici:
-
PMI manifatturiero Caixin della Cina: 49,5, contro 50,3 attesi e 50,4 precedenti
-
PMI manifatturiero finale del Giappone: 48,9, rispetto al 50,1 precedente (preliminare: 48,8)
-
PPI Q2 dell’Australia: +0,7% q/q, rispetto al +0,9% q/q precedente (annuo: 3,4% vs 3,7%)
-
Permessi di costruzione in Nuova Zelanda: -6,4% m/m, contro un precedente +10,3% m/m
-
Indice fiducia consumatori NZ: 94,7, in calo da 98,8
La Cina ha annunciato una serie di iniziative per incentivare gli investimenti nell’intelligenza artificiale, stabilizzare la crescita economica e stimolare la domanda interna.
L’oro guadagna leggermente (+0,13%), ma resta sotto $3.300 l’oncia.
Il petrolio WTI è piatto, sopra i $69 al barile, mentre il Brent è sotto i $72.
Il gas naturale si stabilizza sopra i $3/MMBTU.