3 mercati da osservare (22.08.2025)

18:14 22 agosto 2025

Uno degli eventi chiave per i mercati finanziari globali, il Simposio Economico di Jackson Hole, è ormai alle spalle. Il Presidente della Fed, Jerome Powell, ha segnalato che i tassi d’interesse negli Stati Uniti potrebbero essere ridotti, poiché i consumi privati stanno rallentando e la situazione del mercato del lavoro resta “fragile”. Allo stesso tempo, secondo Powell, lo scenario di base per l’inflazione statunitense indica un ulteriore calo, nonostante un temporaneo rialzo causato dai dazi commerciali. Inoltre, il Canada è pronto a ritirare i dazi sui beni statunitensi, il che potrebbe ridurre significativamente i rischi inflazionistici negli Stati Uniti e dare alla Federal Reserve maggiore margine per tagliare i tassi.

La prossima settimana porterà una serie di importanti pubblicazioni macroeconomiche che potrebbero influenzare le prossime decisioni della Fed. I mercati saranno inoltre focalizzati sui risultati di Nvidia — attualmente la più grande e importante azienda di Wall Street. Dopo il weekend, gli investitori seguiranno anche eventuali aggiornamenti sulle questioni commerciali e sui progressi nei negoziati di pace tra Ucraina e Russia. In questo contesto, i mercati chiave da monitorare saranno US100, USDJPY e il petrolio (OIL).

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

US100
Nvidia, con una capitalizzazione di mercato superiore a 4 trilioni di dollari, è oggi la più grande azienda al mondo. Il suo peso nell’indice Nasdaq 100 supera il 14%, il che significa che i risultati della società avranno un impatto significativo sulla performance dell’intero indice. La pubblicazione degli utili di questo colosso tecnologico fornirà inoltre indicazioni sul sentiment nei confronti delle altre aziende del settore dell’intelligenza artificiale. Le aspettative sono che Nvidia riporti ancora una volta una forte crescita a doppia cifra sia nei ricavi sia negli utili.

L’utile per azione rettificato (EPS) è stimato a 1,00 dollaro, con un aumento di quasi il 50% rispetto allo scorso anno, mentre i ricavi dovrebbero superare i 46 miliardi di dollari. Il mercato, tuttavia, spera in una sorpresa positiva nell’intervallo 48–50 miliardi, che potrebbe spingere il prezzo delle azioni a nuovi massimi storici. D’altro canto, restano incerte le vendite dei chip H20 verso la Cina, che hanno recentemente ricevuto l’approvazione di Washington. I risultati del secondo trimestre fiscale 2026 (relativi a maggio–luglio 2025) saranno pubblicati mercoledì dopo la chiusura di Wall Street.

USDJPY
Dopo Jackson Hole, l’attenzione del mercato si sposterà sui prossimi dati macroeconomici. In vista della decisione della Fed di settembre, gli investitori riceveranno diversi report importanti. Giovedì 28 agosto verrà pubblicata la seconda stima del PIL USA del secondo trimestre. La crescita è attesa fino al 3,1% su base annua. Venerdì 29 agosto saranno pubblicati i dati sull’inflazione PCE — l’indicatore preferito dalla Fed. L’inflazione complessiva è prevista stabile al 2,6% a/a, mentre la misura core potrebbe accelerare al 2,9% a/a. Questa rilevazione coprirà il mese di luglio. Qualsiasi sorpresa al rialzo potrebbe rafforzare il dollaro statunitense, che, dopo i forti cali di inizio anno, fatica a recuperare.

OIL
I colloqui tra Ucraina e Russia restano in una situazione di stallo. La Russia ha guadagnato più tempo per evitare ulteriori sanzioni o dazi secondari, mentre l’India deve ora affrontare nuovi oneri commerciali. Mercoledì entreranno in vigore dazi del 50% sui prodotti indiani, metà dei quali giustificati dagli acquisti di petrolio russo da parte del paese. Se l’India decidesse di limitare le importazioni di greggio russo, questo potrebbe alimentare ulteriori rialzi nel mercato del petrolio, estendendo il rally osservato alla fine della scorsa settimana.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo