per saperne di più
10:23 · 7 novembre 2025

Notizie del mattino (07.11.2025)

 

  • Gli indici dell’area Asia-Pacifico registrano andamenti contrastanti.
  • Gli indici cinesi sono in calo tra lo 0,10% e lo 0,70%, il JP225 giapponese guadagna lo 0,05%, mentre l’AU200.cash australiano perde lo 0,54%.
  • Sul mercato valutario, la volatilità rimane bassa nella prima parte della giornata. Il dollaro statunitense avanza leggermente (USDIDX +0,17%). Tra le valute più deboli figurano il dollaro neozelandese e lo yen giapponese, entrambi in calo di circa 0,10–0,20%. Al contrario, il dollaro australiano è tra le migliori performance, in rialzo dello 0,10–0,15%.
  • Tesla ha approvato un imponente piano di compensi decennale basato sulle performance per Elon Musk, del valore di 1 trilione di dollari, legato a traguardi come 20 milioni di veicoli venduti annualmente, 1 milione di robotaxi, 1 milione di robot umanoidi e un aumento della capitalizzazione di mercato da 1,5 a 8,5 trilioni di dollari. A titolo di confronto, nel 2024 Tesla ha consegnato oltre 1,7 milioni di veicoli elettrici.
  • La Casa Bianca ha annunciato che non rilascerà alcuna licenza di esportazione per i chip AI di Nvidia soggetti a restrizioni e destinati alla Cina, invertendo i precedenti segnali di flessibilità del presidente Trump.
  • Beth Hammack della Federal Reserve di Cleveland ha dichiarato di voler mantenere la politica monetaria “su un livello restrittivo”, sottolineando che, pur non prevedendosi ulteriori rialzi, non possono essere esclusi del tutto.
  • Alberto Musalem della Fed di St. Louis ha evidenziato la resilienza dell’economia statunitense, prevedendo un rallentamento nel quarto trimestre seguito da una ripresa nel 2026, ma ha avvertito che dazi e ampi deficit fiscali rappresentano rischi rialzisti per l’inflazione.
  • I funzionari della Fed continuano a sottolineare un atteggiamento prudente, segnalando che la banca centrale non ha fretta di allentare in modo aggressivo la politica monetaria.
  • La Banca Popolare Cinese ha ritirato 1,57 trilioni di yuan netti dal sistema bancario tramite operazioni di mercato aperto — la maggiore riduzione di liquidità dal gennaio 2024.
  • In Giappone, la spesa delle famiglie è aumentata dell’1,8% su base annua a settembre (quinto incremento consecutivo), ma ha mancato le previsioni di +2,5%, trainata principalmente dalle spese per auto e intrattenimento.
  • Le esportazioni sono diminuite dell’1,1% su base annua (in dollari USA) nonostante le attese di crescita, mentre le importazioni sono salite solo dell’1,0%, anch’esse sotto le previsioni.
  • JPMorgan ha comunicato ai propri clienti che il mercato rialzista azionario rimane intatto e che eventuali correzioni dovrebbero essere viste come opportunità d’acquisto. La banca ha evidenziato la solidità della crescita economica statunitense e degli utili societari, prevedendo che l’S&P 500 “supererà quota 7000”.
  • Trump ha incontrato i leader dell’Asia Centrale e ha annunciato piani per approfondire la cooperazione sulle materie prime critiche al fine di ridurre la dipendenza dalla Cina. Un esempio è l’acquisto da parte di Cove Capital di una quota del 70% in giacimenti kazaki. L’iniziativa è descritta come di natura strategica.
7 novembre 2025, 10:36

Le esportazioni e le importazioni della Germania superano le aspettative

7 novembre 2025, 10:29

Calendario economico: dati sul mercato del lavoro canadese e relatori della FED 🔎

6 novembre 2025, 17:20

Il presidente della Camera dei rappresentanti Johnson segnala il rischio di una chiusura più lunga del governo statunitense

6 novembre 2025, 15:21

La Bank of England mantiene i tassi invariati

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo