- I future sugli indici di Wall Street sono piatti; il dollaro si indebolisce leggermente.
- I verbali del FOMC non hanno mosso i mercati.
- Il gas naturale (NATGAS) scende in vista del rapporto dell’EIA sulle scorte.
- I future sugli indici di Wall Street sono piatti; il dollaro si indebolisce leggermente.
- I verbali del FOMC non hanno mosso i mercati.
- Il gas naturale (NATGAS) scende in vista del rapporto dell’EIA sulle scorte.
- I future sugli indici statunitensi sono oggi poco mossi, mentre il dollaro (USDIDX) scende dello 0,1%. Gli appuntamenti principali in agenda includono i verbali della BCE alle 13:30 CET, un discorso di Jerome Powell alle 14:30 CET e i dati sul commercio all’ingrosso alle 18:00 CET.
- Intorno alle 11:00 CET — prima dell’apertura di Wall Street — PepsiCo pubblicherà i risultati del terzo trimestre, dando di fatto il via alla stagione degli utili per le large cap statunitensi.
- I verbali del FOMC di settembre, diffusi ieri, mostrano che la Federal Reserve ha adottato un tono prudentemente ottimista riguardo alla crescita economica. I funzionari della Fed hanno rivisto al rialzo le previsioni di crescita del PIL per il periodo 2025–2028, segnalando una crescente fiducia nella capacità dell’economia USA di mantenere lo slancio mentre la politica monetaria si allenta gradualmente.
- Il consenso di politica monetaria punta verso un proseguimento dell’allentamento, ma in modo moderato: quasi tutti i partecipanti hanno sostenuto un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, mentre alcuni avrebbero preferito mantenerli invariati e uno ha proposto un taglio più profondo di 50 punti base. Ciò indica l’intenzione della Fed di bilanciare il sostegno alla crescita con il controllo dell’inflazione.
- La vigilanza sull’inflazione resta comunque centrale, nonostante un atteggiamento più morbido: i partecipanti hanno riconosciuto che i rischi inflazionistici persistono, ma hanno anche evidenziato un aumento dei rischi al ribasso per il mercato del lavoro. È stato inoltre concordato che strumenti come la standing repo facility possono contribuire a stabilizzare i mercati monetari durante il processo di quantitative tightening.
- I metalli preziosi restano vicini ai recenti massimi: l’oro segna -0,1%, mentre l’argento guadagna +0,5%. Le criptovalute, invece, sono sotto pressione: Bitcoin scende a circa 122.000 USD (da 125.000) ed Ethereum perde quasi il 2%.
- I future sul gas naturale calano di quasi l’1%. Alle 16:30 CET, l’EIA pubblicherà i dati settimanali sulle scorte, per cui il mercato prevede un forte aumento a 77 bcf da 53 bcf della settimana precedente.
- Infine, Donald Trump ha ribadito che non tutti i dipendenti federali riceveranno gli arretrati per il periodo di chiusura del governo, mentre l’IRS ha annunciato che il 46% del personale sarà messo in congedo non retribuito durante lo shutdown.
Svalutazione del mercato: perché gli investitori cercano rifugio nell'oro
Calendario economico: al centro dell'attenzione i verbali della BCE, il discorso di Powell alla Fed e le vendite all'ingrosso negli Stati Uniti
Dati sulle importazioni ed esportazioni dalla Germania più deboli del previsto
Le azioni petrolifere crescono più del previsto!🔥
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.