10:24 · 14 ottobre 2025

Notizie del mattino (14.10.2025)

Punti chiave
GOLD
Commodities
-
-
US100
Indici
-
-
Punti chiave
  • Wall Street recupera parzialmente grazie a segnali conciliatori di Trump e Pechino.

  • Incontro Trump-Xi confermato, ma la chiusura del governo pesa sull’economia.

  • Mercati USA e Asia: Nasdaq e S&P in rialzo, future USA e mercati asiatici in calo tranne KOSPI.

  • RBA e AUD: tassi invariati, apprezzamento del dollaro australiano coerente con i fondamentali.

  • Metalli preziosi: oro oltre $4.100/oncia, argento oltre $53 con costi di prestito elevati.

  • Energia: petrolio sotto $60/barile, gas naturale vicino a $3/MMBTU.

  • Stagione utili USA parte oggi con JP Morgan, Goldman Sachs e altre grandi aziende.

  • Wall Street ha parzialmente recuperato le perdite subite nella tarda sessione di venerdì, grazie al messaggio conciliatorio di Donald Trump diffuso domenica e ai segnali provenienti da Pechino che indicano una disponibilità a riprendere i negoziati commerciali.
  • Scott Bessent ha confermato ieri, in un’intervista, che l’incontro previsto tra il presidente Trump e il presidente Xi è ancora in agenda, pur avvertendo che la chiusura del governo statunitense sta iniziando ad avere un impatto negativo sull’attività economica.
  • Il Ministero del Commercio cinese ha sottolineato che i colloqui commerciali con gli Stati Uniti proseguono a livello tecnico, anche se Pechino ha contemporaneamente avviato un’indagine sull’impatto dei dazi americani sul settore dei trasporti cinese, prendendo di mira cinque aziende statunitensi.
  • L’indice S&P 500 cash è salito dell’1,5% e il Nasdaq ha guadagnato il 2,2%; tuttavia, oggi i future aprono in calo, con l’US500 in flessione dello 0,35% e l’US100 in discesa dello 0,5%.
  • I mercati asiatici trattano in ribasso, anche se i future sugli indici cinesi registrano perdite di pochi punti base. Calo più marcato in Giappone, dove il Nikkei 225 arretra dello 0,35% e l’HK.cash perde lo 0,2%. Al contrario, l’indice KOSPI della Corea del Sud ha toccato un nuovo massimo storico grazie alle forti previsioni sugli utili di Samsung.
  • In Australia, l’indice NAB di fiducia delle imprese è salito a 7 punti a settembre (da 4 in agosto), sostenuto dall’accelerazione delle vendite e dall’aumento dei margini, che compensano la debolezza del mercato del lavoro.
  • I verbali dell’ultima riunione della RBA indicano che la banca sta esercitando pazienza in merito a ulteriori tagli dei tassi, osservando che, sebbene i tassi rimangano su livelli restrittivi, l’attività nel mercato immobiliare continua a essere solida.
  • La RBA ha dichiarato che l’apprezzamento del dollaro australiano (AUD) è coerente con i fondamentali sottostanti e con i movimenti dei rendimenti, segnalando che la banca non intende rafforzare ulteriormente l’attuale orientamento restrittivo della politica monetaria.
  • Goldman Sachs prevede che l’attuale chiusura del governo possa diventare la più lunga della storia, stimando che ogni settimana sottragga 0,11 punti percentuali alla crescita annualizzata del quarto trimestre; GS prevede comunque un rimbalzo alla ripresa delle attività governative e si aspetta che la Fed proceda con un taglio dei tassi d’interesse in ottobre, nonostante la mancanza di dati economici aggiornati.
  • Rabobank prevede che il cambio AUD/USD si attesti a 0,65 nel breve termine, per poi risalire a 0,68 nei prossimi dodici mesi.
  • Il Bureau of Labour Statistics (BLS) ha annunciato che la pubblicazione del dato sull’inflazione CPI è prevista per il 24 ottobre.
  • Continua la frenesia nel mercato dei metalli preziosi: l’oro ha raggiunto i 4.167 dollari l’oncia e l’argento ha superato i 53 dollari l’oncia. I costi di prestito dell’argento hanno toccato il 30% mensile sulla borsa di Londra, costringendo i trader a coprire le posizioni corte; Goldman Sachs avverte che, in caso di crollo del mercato, l’argento non dispone del sostegno delle banche centrali che sostiene invece l’oro, sottolineando che il mercato dell’argento è cinque volte più piccolo e meno liquido.
  • Il petrolio greggio ha ripreso la discesa dopo il lieve rialzo di ieri, scambiando sotto i 60 dollari al barile (WTI); il gas naturale si avvicina ai 3 dollari per MMBTU dopo un calo dell’1%.
  • Il calendario macroeconomico statunitense rimane vuoto a causa della chiusura del governo; tuttavia, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell è atteso per un intervento alle 18:20 CET.
  • La stagione degli utili entra nel vivo oggi, con i risultati attesi da grandi società tra cui JP Morgan, Goldman Sachs, Citi, Wells Fargo, BlackRock e J&J.
14 ottobre 2025, 10:27

Calendario economico - Inizia la stagione degli utili!

13 ottobre 2025, 18:39

US OPEN: inizio di settimana "verde" a Wall Street

13 ottobre 2025, 15:05

Gli indici riducono i guadagni dopo i commenti di Bessent 🎙️

13 ottobre 2025, 15:04

La Francia sull'orlo del baratro?

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo