Notizie del mattino (16.04.2025)

08:01 16 aprile 2025
  • Dopo la sessione di ieri a Wall Street, durante la quale gli indici hanno cancellato i guadagni iniziali, oggi assistiamo a un rinnovato sell-off nel mercato azionario statunitense. I ribassi sono principalmente alimentati dai timori di un'escalation della guerra commerciale, uniti alla mancanza di progressi visibili nei negoziati tra gli Stati Uniti e i loro alleati per allentare le politiche tariffarie.
  • Le azioni di Nvidia sono scese di oltre il 6% dopo la chiusura del mercato USA, in risposta a nuove restrizioni all’export verso la Cina. I futures sull’US500 sono in calo dell’1,5%, mentre l’US100 perde oltre il 2%.
  • Hong Kong ha deciso di sospendere il servizio postale verso gli Stati Uniti. Con un nuovo ordine esecutivo, il presidente Trump ha imposto una tariffa del 245% sulle importazioni di siringhe e aghi medicali dalla Cina, citando una dipendenza eccessiva dalla produzione cinese.
  • I futures sugli indici europei indicano un’apertura in calo per i mercati del continente, con l’EU50 in ribasso di quasi l’1,5%. Il colosso olandese dei semiconduttori ASML ha avvertito che la guerra commerciale potrebbe influenzare in modo significativo i suoi risultati finanziari nel 2025 e 2026.
  • Il petrolio è in calo di quasi l’1,5%, attestandosi intorno ai 60 dollari al barile, mentre il gas naturale (NATGAS) perde l’1%. Tra le materie prime agricole, frumento e mais al CBOT guadagnano quasi l’1,5%.
  • L’oro sale di quasi il 3%, avvicinandosi ai 3.300 dollari, a causa delle crescenti preoccupazioni per una guerra commerciale prolungata tra Stati Uniti e Cina. L’argento è in rialzo dello 0,5%.
  • In Giappone, il JP225 perde quasi il 2% e i titoli di Stato a 30 anni sono rimbalzati mentre la volatilità nel mercato dei Treasury si è attenuata. Ueda, della BoJ, ha accennato a una possibile risposta di politica monetaria ai dazi statunitensi più elevati. Un'economia in rallentamento potrebbe limitare i piani della BoJ di un graduale aumento dei tassi d’interesse.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo