10:13 · 17 settembre 2025

Notizie del mattino (17.09.2025)

CHN.cash
Indici
-
-
USDIDX
Indici
-
-
SILVER
Commodities
-
-
NZD/USD
Forex
-
-

 

  • I futures sui principali indici negli Stati Uniti e in Europa restano sotto pressione, il che ieri ha interrotto il rally globale, indicando che gli investitori trattengono il fiato in attesa della decisione della Fed di oggi (US500: -0,05%, EU50 invariato).
  • Ursula von der Leyen ha parlato ieri con Donald Trump dell’aumento della pressione economica sulla Russia, la cui economia è sostenuta dagli introiti derivanti dalla vendita di combustibili fossili. La Commissione Europea sta attualmente preparando il 19° pacchetto di sanzioni, che include, tra le altre misure, un’accelerazione nell’eliminazione di tutti gli acquisti di risorse energetiche russe.
  • Donald Trump ha intentato una causa contro il New York Times per 15 miliardi di dollari, accusando il quotidiano di diffamazione, calunnia su “scala industriale” e interferenza nelle elezioni del 2024.
  • Il sentiment nella regione Asia-Pacifico è misto. In Cina prosegue la fase di rialzo (CHN.cash: +1,4%, HK.cash: +1,1%), che ha portato l’indice HSCEI ai massimi da 4 anni. Sostenuto dai dati commerciali, il Nikkei giapponese (JP225) ha toccato un nuovo record, da cui però ha poi ritracciato, attestandosi ora in lieve calo. L’AU200.cash segna -0,3%.
  • Il calo delle esportazioni giapponesi si è rivelato molto più contenuto del previsto (-0,1% a/a, stima -1,9%, precedente -2,6%), grazie soprattutto a una forte ripresa delle spedizioni verso l’Asia (+1,7%) e l’Europa (+7,7%), che ha compensato la contrazione degli scambi con gli Stati Uniti (-13,8% a/a). Le spedizioni di auto verso gli USA restano in caduta libera (-28,3%, precedente -28,4%).
  • Il deficit delle partite correnti della Nuova Zelanda nel secondo trimestre è stato di 3,4 miliardi di dollari, 702 milioni in meno rispetto al trimestre precedente. Il miglioramento è dovuto principalmente al restringimento del deficit del saldo primario dei redditi, che ha compensato i cali nelle esportazioni di beni e servizi.
  • L’indice di fiducia dei consumatori neozelandesi è sceso da 91,2 a 90,9, in reazione al persistere dell’aumento del costo della vita (inclusa l’inflazione alimentare).
  • La volatilità sul mercato valutario è molto contenuta, riflettendo l’attesa per la decisione della Fed. Il dollaro rimbalza timidamente dopo essere sceso ai minimi storici (USDIDX: +0,1%). Le valute più deboli al momento sono il franco svizzero (USDCHF: +0,15%) e le valute antipodiane, che stanno interrompendo il recente rally (AUDUSD, NZDUSD: -0,1%). Sterlina e yen invariati, EURUSD in calo dello 0,05% a 1,186.
  • I metalli preziosi registrano la prima correzione significativa da una settimana. L’oro arretra dello 0,3% a 3680 $ l’oncia, mentre l’argento perde l’1,3% a 41,94 $ l’oncia. Anche il palladio è in rosso (-0,4%).
  • Il petrolio Brent e WTI interrompono un rally di 3 giorni (OIL: -0,2%, OIL.WTI: -0,7% dopo rollover), mentre il gas naturale è stabile dopo l’impennata di volatilità di ieri.

 

8 ottobre 2025, 10:15

NZDUSD ai minimi degli ultimi 6 mesi dopo l'inaspettato taglio dei tassi della RBNZ ✂️

8 ottobre 2025, 10:14

🥇​​​​​​​L'oro supera i 4000 dollari per la prima volta!

8 ottobre 2025, 10:12

La produzione industriale tedesca crolla più del previsto 📉 🇩🇪

8 ottobre 2025, 10:03

Notizie del mattino (08.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo