Notizie del mattino (25.07.2025)

09:53 25 luglio 2025
  • Wall Street ha chiuso con risultati contrastanti ieri. L’S&P 500 (+0,07%) e il Nasdaq (+0,18%) hanno raggiunto nuovi massimi storici alla chiusura, mentre il DJIA (-0,7%) e il Russell 2000 (-1,36%) hanno registrato un forte calo. I future sugli indici statunitensi e sull’EU50 sono attualmente in rialzo.
  • Trump ha incontrato ieri Jerome Powell per discutere di politica monetaria e della ristrutturazione in corso della sede della Federal Reserve. L’incontro si è svolto senza particolari tensioni, anche se Powell ha contestato le cifre sui costi della ristrutturazione diffuse da Trump alla stampa. Il confronto sui tassi d’interesse sarebbe stato produttivo.
  • Sul fronte commerciale: Trump ha annunciato che l’Australia ha accettato di aumentare le importazioni di manzo americano. Il Presidente ha anche commentato che “l’Europa vuole disperatamente un accordo”. Intanto, il Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Lutnick, ha annunciato per oggi un incontro con rappresentanti della Corea del Sud.
  • Nella regione Asia-Pacifico, gli indici interrompono una serie positiva durata quasi una settimana. L’HSCEI cinese è in calo (-1,1%), l’Hang Seng di Hong Kong (-0,9%), il Nikkei giapponese (-0,85%), il Nifty 50 indiano (-0,8%) e l’ASX 2000 australiano (-0,5%). Fanno eccezione i listini sudcoreani, con il Kospi in rialzo (+0,2%).
  • L’inflazione core a Tokyo è scesa inaspettatamente al 2,9% (previsione: 3,1%, dato precedente: 3,0%), restando comunque ben al di sopra dell’obiettivo del 2% fissato dalla Banca del Giappone.
  • Sul mercato valutario: il dollaro USA si rafforza contro quasi tutte le valute del G10 dopo l’incontro rassicurante tra Trump e Powell (USDIDX: +0,1%). Il dollaro australiano è il più penalizzato (AUDUSD: -0,15%), seguito dal franco svizzero (USDCHF: +0,15%). Lo yen giapponese tiene dopo il dato forte sull’inflazione di Tokyo (USDJPY stabile). Anche l’EURUSD è invariato (1,175).
  • I metalli preziosi proseguono il sell-off. L’oro perde un ulteriore 0,35% a 3.357 dollari l’oncia, l’argento è in calo dello 0,1% a 39,03 dollari e il platino perde lo 0,7% a 1.407 dollari l’oncia.
  • I prezzi del petrolio Brent e WTI rimbalzano di circa lo 0,5%.
  • Le principali criptovalute sono ancora in calo. Il Bitcoin scende del 2,66% a 115.580 dollari e l’Ethereum del 2,8% a 3.630 dollari.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo