- La sessione di trading di ieri negli Stati Uniti si è conclusa con un forte rimbalzo: il Nasdaq è salito del 2,69%, l’S&P 500 dell’1,55% e il Dow Jones dell’1,4%, con i guadagni sostenuti dalle crescenti possibilità di un taglio dei tassi da parte della Fed.
- Commenti recenti di funzionari della Fed, tra cui Daly, Waller e Williams, hanno indicato che un taglio dei tassi a dicembre sta diventando sempre più probabile, sottolineando che la decisione dipenderà dai dati economici attuali, inclusi inflazione, dinamiche del mercato del lavoro e salute del settore industriale. I mercati attualmente prezzano una probabilità di circa il 70-75% di un taglio dei tassi a dicembre, il che supporta ulteriormente il sentiment verso azioni e asset a rischio.
- Takaichi e Trump dovrebbero discutere della conversazione di Trump con Xi nel contesto delle crescenti tensioni intorno a Taiwan.
- La Casa Bianca ha descritto i colloqui con l’Ucraina come produttivi, mentre la Commissione Europea ha annunciato piani per inviare una delegazione a Washington per discutere varie questioni.
- Il presidente cinese Xi ha annunciato un rafforzamento della partnership energetica con la Russia, e entrambe le parti sono impegnate in colloqui per espandere le esportazioni di petrolio in risposta alle sanzioni statunitensi. Di conseguenza, i prezzi del petrolio si stanno stabilizzando intorno a 58,5 dollari al barile.
- In Asia, gli indici hanno registrato guadagni moderati seguendo lo slancio positivo di Wall Street. Il Nikkei 225 è salito dello 0,14%, l’Hang Seng dell’1,2% e lo Shanghai Composite dell’1,1%, mentre l’S&P/ASX 200 australiano ha registrato un lieve calo dello 0,1%.
- La Banca di Corea (BOK) ha mantenuto i tassi d’interesse invariati al 2,50%, ma un won debole e i rischi nel mercato immobiliare potrebbero ritardare i tagli dei tassi fino all’inizio del 2026.
- La Banca Popolare Cinese ha fissato il tasso di cambio USD/CNY a 7,0826, al di sotto del livello stimato di 7,1056.
- Nei mercati valutari, il dollaro ha mostrato un comportamento misto, rafforzandosi rispetto allo yen giapponese ma indebolendosi leggermente rispetto all’euro e alla sterlina.
- Nel mercato delle materie prime, i metalli preziosi hanno registrato lievi rialzi. L’oro si è attestato intorno a 4.140 dollari l’oncia, mentre l’argento si è posizionato vicino a 51,4 dollari l’oncia.
- Nel mercato delle criptovalute, il sentiment è leggermente migliorato, sostenuto da un cambiamento della narrativa riguardo a un possibile taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre. Bitcoin viene scambiato intorno a 87.975 dollari, mentre Ethereum si mantiene vicino a 2.915 dollari.
- Nel settore tecnologico, Alphabet sta entrando sempre più nel mercato dell’IA con nuovi chip TPU, sfidando potenzialmente il dominio di Nvidia nelle GPU per l’IA. Inoltre, Meta sta valutando di spostare parte dei suoi data center su Google TPU a partire dal 2027 e di affittare potenza di calcolo da Google Cloud.
- Tesla deve affrontare accuse di violazione di brevetto relative ai suoi sistemi robotici Autopilot.
Pronto al Black Friday? 🛍️
Una nuova era per i chip AI: Google sfida Nvidia
La lettura preliminare del PIL tedesco è in linea con le aspettative
Forte Ribasso futures Nikkei
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.