- L’oro continua a scendere, perdendo oltre l’1%
- Gli indici europei e statunitensi registrano un lieve calo
- La stagione degli utili USA è al centro dell’attenzione a Wall Street
- L’oro continua a scendere, perdendo oltre l’1%
- Gli indici europei e statunitensi registrano un lieve calo
- La stagione degli utili USA è al centro dell’attenzione a Wall Street
- Ieri gli indici azionari statunitensi sono saliti bruscamente, con il Dow Jones Industrial Average e il Russell 2000 che hanno raggiunto nuovi massimi storici. Gli investitori si concentrano ora sulla decisione della Federal Reserve di domani — in cui il mercato si aspetta un taglio dei tassi di 25 punti base e forse la fine ufficiale del programma di inasprimento quantitativo (QT) — oltre che sul vertice di giovedì tra Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping.
- Gli analisti di LH Meyer ritengono che, sebbene non sia certo che venga interrotto il processo di riduzione del bilancio, le crescenti tensioni nel mercato dei finanziamenti a breve termine rendono questo scenario sempre più probabile.
- Dopo la sessione odierna, sono attesi i risultati trimestrali di Visa, PayPal, UPS, UnitedHealth, Southern Copper, Booking Holdings e Mondelez. Prima dell’apertura di Wall Street, si attendono invece i dati di Novartis, NextEra Energy, Sherwin-Williams e Royal Caribbean.
- Durante la sessione asiatica, hanno prevalso i ribassi, poiché gli investitori hanno preso profitto dopo diversi giorni di rialzi. Il Nikkei giapponese è sceso di quasi 300 punti a quota 50.200, nonostante il recente accordo commerciale firmato con gli Stati Uniti. Anche gli indici cinesi hanno registrato perdite moderate.
- Il PIL della Corea del Sud è cresciuto dell’1,2% nel terzo trimestre, segnando l’aumento più forte in oltre un anno. Le esportazioni di beni e servizi sono salite del 6% su base annua, il ritmo più rapido dal terzo trimestre del 2024. Il settore manifatturiero è aumentato del 3,3%, mentre quello delle costruzioni ha rappresentato il principale freno all’economia, con una contrazione dell’8,1% su base annua. L’indice domestico KOSPI è sceso dello 0,8%.
- I future sugli indici statunitensi sono in leggero calo questa mattina, tra -0,1% e -0,15%, e la maggior parte dei principali future europei — tra cui UK100 e DE40 — è anch’essa in territorio negativo. L’oro registra un notevole arretramento, perdendo oltre l’1% a 3.950 dollari l’oncia, seguito dal calo dell’argento. Il dollaro USA è in lieve flessione, mentre l’EUR/USD sale di circa lo 0,1% a 1,166. In Europa, il dato principale di oggi sarà il sentiment dei consumatori tedeschi, misurato dall’indice GfK.
- Dopo la sessione di ieri negli Stati Uniti, le azioni Nucor sono salite del 2% grazie ai solidi risultati del terzo trimestre. Il produttore di acciaio ha registrato un utile per azione di 2,63 dollari, superiore alla guidance precedente di 2,05–2,15 dollari per azione (FactSet).
- I ricavi hanno raggiunto 8,52 miliardi di dollari, superando le stime di consenso di 8,18 miliardi. Tuttavia, Nucor ha avvertito che gli utili del trimestre in corso dovrebbero risultare inferiori rispetto al terzo trimestre.
- F5 Networks è scesa di oltre il 6% dopo aver fornito previsioni deludenti, citando possibili “interruzioni temporanee nei cicli di vendita” a seguito di una violazione dei sistemi all’inizio del mese, attribuita a hacker cinesi sostenuti dallo Stato.
- Nel frattempo, NXP Semiconductors, produttore olandese di chip, ha visto le proprie azioni salire di quasi il 2% dopo aver riportato risultati del terzo trimestre superiori alle aspettative di Wall Street e aver fornito una previsione più forte del previsto per il trimestre in corso.
- OpenAI ha chiesto al governo statunitense di ampliare massicciamente la propria capacità energetica per mantenere la leadership nell’intelligenza artificiale. In una comunicazione alla Casa Bianca, l’azienda ha richiesto 100 gigawatt di nuova energia ogni anno per colmare il “divario elettronico” con la Cina, avvertendo che la limitata disponibilità di elettricità potrebbe rallentare il progresso dell’IA e la crescita economica.
- Ieri Amazon ha annunciato piani per licenziare 30.000 dipendenti, principalmente nei reparti pubblicità e risorse umane. Anche il colosso dei media Paramount Global ha confermato l’avvio di un ciclo di licenziamenti che coinvolgerà circa 1.000 lavoratori. Nel frattempo, il CEO di BlackRock, Larry Fink, ha dichiarato che gli Stati Uniti manterranno probabilmente un rating “overweight” nei fondi d’investimento per almeno i prossimi 18 mesi.
- La Casa Bianca ha informato che gli Stati Uniti hanno firmato un accordo commerciale con il Giappone per collaborare alla sicurezza delle catene di approvvigionamento di minerali critici e terre rare, affrontando le politiche non di mercato e le pratiche commerciali sleali.
- Il ministro degli Esteri di Taiwan ha dichiarato che Taiwan e Stati Uniti cooperano strettamente in materia di sicurezza e commercio; alla domanda se teme che Trump possa abbandonare Taiwan durante i colloqui con Xi, ha risposto di no, affermando che i rapporti tra Taiwan e gli Stati Uniti sono molto stabili.
Calendario economico: dati del Conference Board statunitense e del mercato immobiliare al centro dell'attenzione a Wall Street
La fiducia dei consumatori tedeschi secondo GfK è inferiore alle aspettative
Italia, Fiducia Consumatori e Imprese in Aumento
La Fed di Dallas Manufacturing supera le stime 📈 EURUSD stabile intorno a 1,163
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.