Le criptovalute aprono la settimana in calo, mentre continua il profit-taking sul mercato. Ethereum è stata colpita particolarmente duramente, arretrando di quasi il 10% rispetto ai massimi pluriennali della scorsa settimana. ETH è sceso a $4.250, mentre Bitcoin si aggira intorno a $115.000. I mercati osservano con attenzione l’esito dei colloqui di Trump con Zelenskyy e i prossimi dati economici — soprattutto dagli Stati Uniti — previsti per questa settimana. Venerdì inizierà il simposio di Jackson Hole.
Oltre a Ethereum, anche Algorand e Avalanche registrano cali tra il 5% e il 7%, sebbene sia ancora difficile parlare di panico generalizzato sul mercato.
Nelle ultime 24 ore, sono state liquidate posizioni long per quasi 240 milioni di dollari su un totale di circa 340 milioni.
I dati on-chain di CryptoQuant indicano profit-taking tra le cosiddette "whales" (indirizzi con piĂą di 10.000 BTC), con un forte aumento dei flussi verso gli exchange.
Con il calo dei prezzi del BTC, anche l’open interest nei mercati delle opzioni è aumentato, il che potrebbe indicare un crescente interesse per strategie di trend tracking e la formazione di significative posizioni short.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileGuardando agli indici azionari statunitensi, si osserva una pressione al ribasso relativamente lieve prima dell’apertura di Wall Street. Nel breve termine, il rischio maggiore per un “mercato toro” delle criptovalute sembra derivare da numeri dell’inflazione più alti e da una Fed più aggressiva. Inoltre, l’assenza di un accordo tra Ucraina e Russia potrebbe essere percepita come inflazionistica, a causa delle sanzioni sulle risorse energetiche russe: petrolio e gas.
Grafici Bitcoin ed Ethereum (D1)
Il prezzo del BTC è sceso al di sotto della EMA a 50 giorni, anche se è ancora incerto se riuscirà a riconquistare questo livello oggi. Storicamente, la EMA50 (linea arancione) è stata importante per il momentum. Nei mercati toro, ha spesso agito come supporto, con i prezzi che tendevano a rimbalzare sopra di essa.
Fonte: xStation5
Gli indicatori di momentum per Ethereum appaiono particolarmente surriscaldati. In caso di una correzione più profonda, il livello di $4.000 potrebbe fungere da primo supporto chiave. La resistenza rimane intorno a $4.800 — il picco del bull market del 2021 — rafforzata dalla recente pressione di vendita.
Fonte: xStation5
Flussi negli ETF
I fondi su Bitcoin hanno registrato afflussi per quasi 500 milioni di dollari lo scorso venerdì. Al contrario, gli ETF su Ethereum hanno subito deflussi per oltre 50 milioni di dollari, suggerendo prese di profitto — probabilmente da parte di un singolo grande investitore, poiché le vendite si sono concentrate quasi esclusivamente sul Fidelity Ethereum Fund.
Fonte: Team di ricerca di XTB, Bloomberg Finance L.P.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività , presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.