per saperne di più
14:35 · 19 novembre 2025

Offensiva strategica dell'IA: Microsoft, Nvidia e Anthropic uniscono le forze!

Microsoft
Azioni
MSFT.US, Microsoft Corp
-
-
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-

Microsoft, Nvidia e Anthropic hanno siglato un accordo strategico che potrebbe avere un impatto significativo sul mercato dell’intelligenza artificiale e dei servizi cloud. Anthropic si è impegnata ad acquistare 30 miliardi di dollari di potenza di calcolo da Microsoft Azure per sviluppare i propri modelli Claude. Inizialmente, l’azienda utilizzerà fino a un gigawatt di potenza di calcolo basata sui più recenti sistemi Grace Blackwell e Vera Rubin di Nvidia. Nonostante questo consistente impegno con Azure, Anthropic rimane cliente di Amazon Web Services, garantendo maggiore flessibilità e riducendo il rischio operativo. In precedenza, Amazon aveva investito circa 8 miliardi di dollari in Anthropic.

Secondo l’accordo, Nvidia investirà fino a 10 miliardi di dollari in Anthropic, mentre Microsoft contribuirà con fino a 5 miliardi di dollari. La partnership prevede inoltre una collaborazione tecnologica finalizzata alla progettazione e all’ottimizzazione congiunta dell’architettura AI. Ciò garantisce che lo sviluppo di Claude sia supportato sia finanziariamente sia tecnologicamente, rafforzando al contempo le posizioni di Nvidia e Microsoft nel settore dell’AI generativa in rapida crescita.

La portata dell’iniziativa è enorme. La spesa per l’infrastruttura AI dovrebbe superare i 400 miliardi di dollari nel 2025, con previsioni che suggeriscono che le spese globali potrebbero raggiungere i 3–4 trilioni di dollari entro il 2030. Microsoft Azure sta attualmente crescendo a un tasso annuo del 39%, superando la crescita del 17,5% di AWS, a conferma del ruolo sempre più centrale di Microsoft nel cloud computing e nelle infrastrutture AI.

Per Microsoft e Nvidia, l’accordo garantisce l’accesso a tecnologie all’avanguardia e una domanda stabile per i loro servizi e hardware. Per Anthropic, assicura accesso a infrastrutture critiche e finanziamenti, consentendo uno sviluppo intensivo di Claude pur mantenendo la partnership con AWS, che aumenta la sicurezza operativa. Tuttavia, l’azienda non prevede di raggiungere la redditività prima del 2028, rappresentando un rischio finanziario significativo.

I mercati osservano inoltre l’iniziativa per eventuali segnali di sovraespansione nel settore AI. Gli esperti sottolineano che l’aumento degli investimenti in infrastrutture potrebbe mettere sotto pressione i risultati finanziari se la crescita dei ricavi derivanti dall’AI non seguisse il passo della spesa. La tendenza agli investimenti reciproci tra le aziende può sostenere lo sviluppo a breve termine, ma solleva dubbi sulla solidità delle fondamenta finanziarie del settore.

In sintesi, la partnership tra Microsoft, Nvidia e Anthropic sta rimodellando il panorama dell’AI generativa. I mercati potrebbero interpretarla come un rafforzamento delle posizioni di Microsoft e Nvidia nel cloud e nelle infrastrutture, offrendo al contempo ad Anthropic un’opportunità di avanzamento tecnologico più rapido, seppur con sfide finanziarie e operative ancora presenti.


 
19 novembre 2025, 14:39

Anteprima degli utili di NVIDIA: un test chiave per il mercato tecnologico e il boom dell'intelligenza artificiale

19 novembre 2025, 10:14

GBPUSD in calo dopo la stampa mista dell'IPC del Regno Unito

19 novembre 2025, 10:12

Calendario economico: Nvidia e i verbali della Fed sotto i riflettori

19 novembre 2025, 10:02

Notizie del mattino (19.11.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo