Oggi il PPI Usa

07:20 14 agosto 2025

Spread in Salita

Oggi esce il PPI in Usa, unico market mover della giornata mentre in mattinata abbiamo visto l'uscita del dato del Pil Uk che ha battuto le stime e nella tarda mattinata vedremo l'uscita del Pil europeo, dati macro importanti ma che di fatto muovono poco il mercato in presenza dei dati americani. A livello tecnico cambia molto poco, la dinamica rimane rialzista sulle tempistiche lunghe come il settimanale mentre nel breve sembra esserci uno stop del rialzo di fondo. Buoni i titoli governativi che vedono dei ribassi dei rendimenti sulle scadenze decennali, mentre lo spread tra i titoli di Stato Usa tra 2 e 10 anni sale fino ai 56 punti base. 

TAGLIO DOPPIO PER LA FED? 

Cambia il Fed WatchTool in modo radicale, le aspettative sui tassi fermi scompaiono del tutto e ormai si da per certo il taglio dello 0,25% con una probabilitá del 95,8%. Appare magicamente l'eventualitá del taglio da 0,5% con una probabilitá del 4,2%, il tutto in corrispondenza di uno spread 2-10 anni in salita, cosi come la teoria macroeconomica vuole. Per il momento quindi i mercati vedono un taglio da 0,25% come una certezza, dato completamente dipendente dai dati del mercato del lavoro futuri e da eventuali movimenti sorprendenti dell'inflazione e delle grandezze ad essa associate, come ad esempio il PPI di oggi previsto passare dal 2,3% al 2,5% 
 
 
Nuove aspettative sul taglio dei tassi per settembre - Fonte: FedWatch Tool 

SPREAD DI NUOVO IN SALITA 

Sale di nuovo lo spread tra il 2-10 anni Usa, una dinamica molto interessante in vista dei tagli dei tassi. Storicamente lo spread tra i rendimenti di questi titoli ha coinciso con tagli dei tassi aggressivi soprattutto con uno spread che punta prima i 120 punti base e poi i 240, per il momento siamo contenuti tra i 50 e i 60 punti e solamente uno sblocco e un'uscita dello spread da questi livelli al rialzo potrebbe aumentare drasticamente le probabilitá di tagli dei tassi aggressivi da qui alla fine dell'anno. L'obbligazionario in generale sta vedendo un ritorno al ribasso dei rendimenti, sia in Europa che in Usa ma al momento la situazione é ancora in test. 

AZIONARIO IN PAUSA? 

Mercati azionari che continuano a salire ma ieri abbiamo visto una pausa del movimento rialzista. Il test dei massimi si fa sentire e potrebbe essere cruciale per le prossime settimane la chiusura della settimana attuale, il tutto mentre il Nikkei prova nella notte di oggi a ritracciare di quasi un -1% dopo aver conseguito nuovi massimi storici di recente. Per il momento anche l'azionario é sensibile ai dati macro che potrebbero muovere le aspettative sui tassi, la percezione attuale é quella del rischio alto ma le cose sembrano poter cambiare a breve grazie all'obbligazionario che rialza la testa e dei dati macro che potrebbero vedere un peggioramento generalizzato della situazione. Attenzione oggi, non solo al PPI, anche alle richieste di sussidi di disoccupazione. 

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo