Oggi Powell a Jackson Hole

07:32 22 agosto 2025

Inflazione Giappone in calo

Nella notte esce l'inflazione in Giappone al 3,1%, in calo rispetto al 3,3% dello scorso dato, nel frattempo i mercati attendono l'appuntamento della settimana, ossia il discorso di Powell a Jackson Hole. Sui mercati l'attenzione si sposta sulle chiusure settimanli che non promettono bene per la prossima settimana in quanto risultano negative e potrebbero aprire le porte per una fase ribassista di breve periodo cosí come stiamo vedendo negli ultimi giorni soprattutto sugli indici americani.

ULTIMA DI POWELL A JACKSON HOLE. IL MERCATO DEL LAVORO AL CENTRO DEL SIMPOSIO 

Powell parlerá al meeting di Jackson Hole alle ore 16:00 italiane, 30 minuti dopo l'apertura del cash di Wall Street, momento cruciale della giornata. Il meeting di Jackson Hole é incentrato quest'anno sui cambiamenti del mercato del lavoro, proprio quel mercato del lavoro che Powell ha dichiarato essere quello che fornisce i migliori dati macroeconomici del momento. Dopo qualche giorno da quella dichiarazione i Nonfarm Payrolls ha immediatamente messo in dubbio la veridicitá di questi dati tant'é che Trump licenzia il capo del BLS Erica McEntarfer, avanzando l'ipotesi di dati "falsati". Proprio i dati del mercato del lavoro negli ultimi due anni hanno mostrato delle critcitá evidenti agli occhi dei piú attenti, soprattutto per quanto riguarda i Nonfarm Payrolls e il tasso di disoccupazione. Infatti i Nonfarm Payrolls vedono oltre il 70% dei dati rivisti in negativo nella seconda revisione, il dato quindi ufficiale e definitivo, andando a cancellare con le sole revisioni centinaia di migliaia di posti di lavoro, dato che al momento non ha mai destato preoccupazione alla Fed e a Powell. Stessa cosa dicasi per il report Challenger che rileva i tagli effettivi di posti di lavoro e a metá anno abbiamo giá raggiunto la somma di tutti i posti di lavoro tagliati nel 2024, un dato semplicemente allarmante, per lo meno degno di attenzione. Le richieste continue di sussidi di disoccupazione risultano ai massimi dal post-pandemia, il tasso di disoccupazione rimane peró ancorato sui livelli minimi al 4,2%, quest'ultimo dato é fondamentale per la Fed. In sostanza Powell é al centro dell'attenzione, soprattutto per quanto riguarda le future mosse di politica monetaria in quanto un peggioramento del mercato del lavoro forzerebbe la Fed a tagliare i tassi in modo aggressivo e in breve tempo in quanto il tasso di disoccupazione, quando accelera al rialzo, tende a prendere una forte direzionalitá senza molti ripensamenti. Powell parla a Jackson Hole il cui tema centrale é il mercato del lavoro, una condizione non proprio comoda per l'ultima apparizione del presidente Fed al piú importante simposio di economia dell'anno. 

INFLAZIONE GIAPPONE IN CALO

L'inflazione in Giappone é in calo al 3,1% dal 3,3%, un calo che non preoccupa visto che il livello di inflazione é nettamente al di sopra del target del 2%. I timori recenti circa il Giappone appaiono al momento "infondati" se vediamo i numeri in quanto la direzione della politica monetaria giapponese vede tassi al rialzo in presenza di un'inflazione al di sopra dei target, una condizione che non si vedeva da ben 35 anni e che rappresenta un assist incredibile alla Boj per alzare i tassi e per far uscire il Giappone da decenni di alternanza di inflazione e deflazione. Il cambio UsdJpy non reagisce in modo incisivo al dato, il cambio segue il suo trend tecnico di breve termine al rialzo dalla mattina di ieri. 

AZIONARIO AL TEST DEI MINIMI SETTIMANALI 

I mercati azionari, in special modo quelli Usa, stanno testando i minimi della scorsa settimana andando a generare quello che potrebbe essere un segnale ribassista per la prossima settimana. Stiamo parlando nello specifico di S&P500 e Nasdaq che subiscono i colpi dei deprezzamenti visti sulle Mag7. Gli indici europei risultano piú "resilienti" ad eccezione del Dax che invece sembra voler chiudere in negativo. Attenzione, queste considerazioni potrebbero essere premature in quanto si dovrebbe attendere la chiusura di questa sera al fine di giungere a conclusioni piú precise. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo