Domani il PCE
Oggi usciranno dei dati assolutamente fondamentali per l'economia Usa, il Pil e le richieste di sussidi di disoccupazione. Nel frattempo ieri abbiamo visto Powell e Trump parlare in contemporanea durante l'apertura del cash Usa, interventi che di fatto non hanno mosso il mercato in modo incisivo, anzi, i mercati hanno proseguito le dinamiche tecniche giá in essere. Nikkei nella notte in forte positivitá prova a negare completamente la dinamica di ipotetico ribasso che si stava creando su base settimanale.POWELL E TRUMP NON MUOVONO I MERCATI
Powell al Congresso non dice nulla di nuovo se non il fatto che la Fed é pronta ad intervenire qualora dovessero cambiare i dati relativi a inflazione e disoccupazione, dati che al momento sembrano rimanere fermi cosí come la situazione economica americana. Le perplessitá rimagono molte, ossia il mercato del lavoro, l'andamento del mercato immobiliare, la situazione del credito ma ció che conta sono sempre inflazione e disoccupazione, dati che non stanno cambiando in modo incisivo. Trump afferma che la pace tra Iran e Israele é raggiunta, che la guerra non proseguirá. Nel frattempo coglie l'occasione per rimarcare che la Spagna non spende abbastanza fondi per la Nato e di conseguenza si faranno degli accordi sui dazi specifici e sicuramente piú onerosi rispetto agli altri paesi europei. In tutto ció i mercati non si sono mossi piú di tanto, le dinamiche sono rimaste le stesse e i prezzi non hanno visto grandi scossoni.
OGGI PIL E SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE
Pil Usa previsto in negativo dal 2,4% a -0,2%, in sostanza dovrebbe confermare la lettura che abbiamo visto di recente e che era stata giá messa in preventivo da quel Gdp Now della Fed di Atlanta che ha fatto molto discutere. Ricordiamo che anche la Fed ha tagliato le stime sul Pil annuale portandolo da 1,7% a 1,4%, un ritocco che potrebbe essere significativo a lungo termine. Per quanto riguarda il mercato del lavoro sará fondamentale vedere cosa succederá dal punto di vista delle richieste di sussidi di disoccupazione che sono in un trend rialzista spiccato e che potrebbero esasperare la dinamica lunga del tasso di disoccupazione. Un aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione porta probabilmente ad un aumento del tasso di disoccupazione, pertanto il loro recente aumento potrebbe avere ripercussioni sul prossimo dato sul tasso di disoccupazione. Facciamo attenzione a questo dato perché proprio di recente é uscito da una congestione che é durata mesi.

MERCATI ANCORA RIALZISTI
Mercati azionari ancora con dinamiche rialziste. Nikkei spaventosamente rialzista dopo la giornata di ieri, il rialzo é di oltre il +1,5%, la dinamica dei prezzi non vede ribassi e la dinamica lunga sembra non essere assolutamente ribassista. I mercati Usa rompono i massimi storici, soprattutto S&P500 e Nasdaq ma rimangono con rendimenti da inizio anno inferiori rispetto all'Europa. Il Vix rimane all'interno di valori preoccupanti che fanno capo ai livelli del 2022, siamo ancora sopra i 16, il Buffett Indicator sopra il 200%. Nvidia diventa la prima societá al mondo per capitalizzazione con 3763 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.