Punto di vista di XTB sui nuovi cambiamenti di normativa dell’ESMA

11:18 11 giugno 2018

Il 2018 sarà estremamente importante per il mercato Forex europeo. L'intervento sul prodotto da parte dell’ESMA introduce normative di vasta portata che probabilmente influenzeranno il mercato del trading al dettaglio in Europa per gli anni a venire. Per primo, questi regolamenti sembrano per lo più limitazioni, e dal punto di vista dei trader questo è davvero il caso. Per molte società di brokeraggio questi cambiamenti presentano enormi sfide ma per aziende solide, come XTB, potrebbero effettivamente approfittare della situazione. Questa analisi presenta un riassunto dei regolamenti, il loro possibile impatto sul mercato Forex e sulla stessa XTB.

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Cos'è l'ESMA?

 

La European Securities and Markets Authority (ESMA) è l'organismo dell'UE che mira a proteggere gli investitori e ad assicurare l'integrità, la stabilità e il buon funzionamento dei mercati finanziari. Poiché il mercato Forex (dove opera XTB) costituisce una parte importante dell'universo dei mercati finanziari, è naturale che sia di interesse per l'Autorità di Vigilanza Europea. I regolamenti ESMA devono essere applicati a ciascuno dei mercati dell'UE e sono quindi soggetti alla massima cura da parte del gruppo XTB. Ricordiamo che XTB ha una notevole presenza sul mercato in paesi come la Repubblica Ceca, la Francia, la Germania, la Polonia, il Portogallo, la Slovacchia e la Spagna.

 

Di cosa trattano le nuove norme?

 

L'ESMA ha deciso di utilizzare il nuovo meccanismo chiamato "intervento sul prodotto" che mira a proteggere gli investitori al dettaglio. I regolamenti sono per lo più discussi in termini di limiti di leva, anche se c'è molto più in questo documento:

 

  1. L'intervento introduce un divieto totale sulle opzioni binarie ritenute troppo complesse per gli investitori al dettaglio. La Dirigenza di XTB considera questo cambiamento di secondaria importanza per l'azienda, in particolare perché XTB ha introdotto azioni da 16 mercati e i fondi dell'ETF nella sua offerta.
  2. Altre modifiche si riferiscono a contratti per differenza (CFD), il nucleo dell'offerta di prodotti XTB. La leva finanziaria massima è stata limitata a 30:1 ma per molti strumenti questa limitazione sarà più severa, arrivando fino a 2:1. La leva 30:1 è stata riservata alle principali coppie valutarie, 20:1 per le altre coppie di valute, oro e principali indici azionari, 10:1 per altri indici azionari e per altre materie prime, 5:1 per altri strumenti non specificati e 2:1 per i CFD su criptovalute. La ricerca condotta dal portale Comparic mostra che oltre il 90% dei trader si oppone a limitazioni così gravi. L'ESMA ha riconosciuto di aver ricevuto circa diciottomilacinquecento risposte al suo invito alle consultazioni e la maggior parte di questa enorme quantità proveniva da singoli investitori e traders. Ciò suggerisce che i cambiamenti non sono accolti favorevolmente dalle comunità dei trader e non agiranno nel loro interesse. Questi cambiamenti richiederanno livelli di deposito più elevati per mantenere un'esposizione a mercato e questo è costoso in quanto questi fondi potrebbero essere impiegati altrove. XTB considera questi cambiamenti troppo radicali e potenzialmente controproducenti. Se i trader decidono di lasciare la giurisdizione dell'UE in cerca di migliori condizioni di trading, possono essere lasciati senza alcuna protezione.
  3. Ci sarà una regola di deposito minima che chiuderà una posizione se un livello di deposito scende al di sotto del 50% del valore originale (sulla base del conto). XTB vede questo livello come fattibile ma considera la regola troppo ambigua.
  4. L'intervento sul prodotto introduce una protezione obbligatoria del saldo negativo. Significa che la perdita subita da un investitore al dettaglio non può superare il suo deposito. XTB è pienamente d’accordo con questa proposta - in effetti XTB aveva già introdotto questa pratica che fosse riconosciuta dall’ESMA.
  5. Il limite a questa serei di disincentivi che potrebbero essere offerti in un collegamento con le transazioni CFD. Mentre XTB concorda con questo principio, la Direzione vede benefici negli incentivi che cementano un broker a lungo termine - le relazioni con i clienti.
  6. Infine, disclaimer standardizzati relativi al rischio. XTB è assolutamente a favore di questa idea in quanto aumenta la trasparenza.

 

Vale la pena stare con un Broker europeo?

 

In poche parole: assolutamente si. Sebbene il trading di CFD con broker con sede in Europa richiederà un deposito più elevato, secondo noi gli investitori dovrebbero sempre dare la priorità alla sicurezza. XTB sottolinea che alcuni broker che offrono condizioni di trading potenzialmente interessanti non sono affatto regolamentati e quindi il denaro degli investitori potrebbe essere soggetto ad un alto rischio. Inoltre, anche se un broker ha una licenza, la semplice distanza e la differenza nella regolamentazione e nella supervisione potrebbero renderla "borderline", impossibile quindi valutare l'applicabilità ai diritti del cliente. Inoltre, gli operatori dovrebbeo far notare che in nessun paese al di fuori dell'UE viene fornita una protezione contro il saldo negativo.

 

Questi regolamenti rendono le regole del gioco uguali per tutti per le case di brokeraggio con sede nell'UE. Ogni broker dovrà aderire alle nuove regole. È nostro dovere garantire il miglior servizio e piattaforma di trading ai clienti XTB. Devono essere certi che XTB è un broker regolamentato e fornisce sicurezza a ogni singolo investitore - Filip Kaczmarzyk, Consiglio di Amministrazione di XTB

 

Allo stesso tempo, XTB vede il problema dei broker non regolamentati che offrono i loro servizi in Europa dall'esterno. Molte di queste aziende impiegano tecniche aggressive di marketing e vendita, offrendo una visione di profitti rapidi ma in realtà incoraggiando i propri clienti a correre rischi eccessivi. Queste società hanno un impatto negativo sull'integrità dei mercati finanziari in Europa e le loro attività dovrebbero essere esaminate dall'ESMA.

 

Assicurarsi di ricontrollare le licenze dei broker

 

Come si può vedere l'investimento con un broker affidabile e regolamentato dovrebbe essere una priorità per ogni trader. XTB consiglia sempre di controllare la licenza non solo sul sito internet dell'azienda ma anche sul sito internet del regolatore. Oltre a ciò, gli investitori potrebbero assicurarsi che una azienda di brokeraggio non sia nell'elenco di avvertimenti pubblici. I trader devono essere consapevoli del fatto che licenze diverse offrono agli investitori un diverso livello di sicurezza. Alcune licenze off-shore possono fornire meno protezione rispetto alle licenze richieste nell'UE.

 

Maggiore leva per i professionisti

 

Vale la pena notare che i limiti introdotti dalla normativa ESMA si riferiscono ai clienti al dettaglio. I clienti delle aziende di brokeraggio, inclusa XTB, potrebbero considerare di diventare traders professioniste. L'ESMA stessa ha evidenziato questa possibilità nella propria dichiarazione:

 

"Se vuoi continuare a negoziare il CFD senza limiti di leva introdotti dall'intervento sul prodotto o continuare a negoziare opzioni binarie, puoi discuterlo con il tuo broker e considerare attentamente di diventare un trader professionista" - ESMA, domande relative all'intervento sul prodotto

 

Bisogna tenere a mente che certe condizioni devono essere soddisfatte per diventare un trader professionista. Vale a dire, i clienti devono soddisfare 2 condizioni su 3:

 

  1. Il cliente ha completato almeno 10 transazioni in media negli ultimi 4 trimestri con un valore nominale di almeno 50 mila euro

 

  1. Il cliente ha un patrimonio finanziario di almeno 500 mila euro

 

  1. Il cliente ha almeno un anno di esperienza in un settore finanziario in una posizione che richiede conoscenza sui mercati finanziari

 

L'ESMA ricorda che sebbene i clienti professionali non debbano affrontare restrizioni di leva, rinunciano a un livello di protezione offerto ai clienti al dettaglio.

 

XTB potrebbe trarre vantaggi dalle normative ESMA?

 

La gestione XTB è pronta per un temporaneo calo dei volumi, ma allo stesso tempo rimane convinta della redditività dell'azienda sul lungo termine. Prima di tutto, i clienti molto probabilmente aggiusteranno le loro strategie di trading con il tempo. In secondo luogo, XTB si aspetta che il mercato europeo si consolidi. Le normative ESMA possono rendere l'attività meno attraente per le aziende che mirano a ottenere profitti rapidi e mancano di una base di clienti stabile. Le aziende con un'ampia offerta di investimento e con una solida diversificazione potrebbero trarre vantaggio da questo processo e aumentare la propria quota di mercato. La direzione di XTB vede queste opportunità e ha obiettivi ambiziosi a tal proposito.

 

Il più grande cambiamento sia per i trader che per l'attività di brokeraggio in Europa sono i limiti alla leva. Gli operatori dovranno garantire livelli di deposito più elevati per ogni transazione e dovranno rivedere i loro metodi di trading di conseguenza. Quando si parla di business Forex in Europa, potrebbe segnare un inizio di consolidamento in cui le aziende con un business ben diversificato (geografico e di prodotto) come XTB hanno più probabilità di persistere. - Omar Arnaout, Presidente di XTB

 

Non solo forex - XTB introduce le azioni reali e gli ETF

 

XTB vede la necessità di offrire agli investitori un'ampia selezione di opportunità di investimento su un'unica piattaforma di trading. Tale soluzione garantisce non solo il comfort, ma anche l'efficienza del capitale. I trader non hanno bisogno di trasferire denaro da un conto all'altro per negoziare azioni, ETF o derivati. Tenendo presente questo, XTB ha introdotto azioni da 16 importanti mercati azionari insieme a ETF reali. Questi mercati includono NYSE, NASDAQ, LSE, Deutsche Borse e molti altri. Ciò consentirà agli investitori di creare portafogli interessanti e ben diversificati. È necessario sottolineare che si tratta di effettive disponibilità liquide e di ETF e non di CFD. La direzione di XTB è convinta che con un'offerta così ampia e integrata dalla tecnologia di trading all'avanguardia sia il futuro di trading e investimento.

 

Offriamo ai nostri clienti oltre 1500 titoli da 16 principali mercati azionari. Inoltre, abbiamo introdotto gli ETF e alla fine saranno offerti oltre 200 fondi. Ciò consente agli investitori di utilizzare varie strategie di trading con l'uso di un'unica piattaforma di trading integrata. Ciò ridurrà i costi di trading e ridurrà i tempi di esecuzione dei trade - Omar Arnaout, Presidente di XTB

 

Attualmente tutti i clienti XTB possono effettuare 5 transazioni al mese di valore fino a 30 mila euro completamente esenti da qualsiasi addebito.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo