US OPEN: gli indici rimbalzano mentre gli investitori guardano al primo taglio dei tassi della Fed del 2025

16:41 12 agosto 2025

Gli indici azionari di Wall Street sono in rialzo nei primi minuti di contrattazioni, mentre cresce la fiducia degli investitori in un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre.
Donald Trump ha prorogato di altri 90 giorni la sospensione dei dazi elevati sulla Cina.

La Cina ha ordinato alle aziende di interrompere gli ordini dei chip H20 di Nvidia per motivi di sicurezza.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Le azioni delle società legate al settore della cannabis hanno registrato significativi guadagni dopo l’annuncio di Trump secondo cui la marijuana verrà probabilmente riclassificata come sostanza stupefacente.

L’attenzione degli investitori oggi si è concentrata principalmente sulla pubblicazione dei dati sull’inflazione CPI negli Stati Uniti. L’indice generale è risultato leggermente inferiore alle attese, al 2,7% su base annua, mentre l’inflazione core è stata più alta, al 3,1% su base annua. Tuttavia, questo dato non ha smorzato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, nonostante la persistenza di un’inflazione core elevata. Attualmente, il mercato prevede con circa il 90% di probabilità un taglio dei tassi alla riunione di settembre.

Nelle contrattazioni pre-market di martedì, il mercato statunitense ha visto significativi movimenti di prezzo tra le società tecnologiche e i produttori di cannabis. AST SpaceMobile si è distinta con un rialzo di circa il 10%, sostenuto da piani ambiziosi per lo sviluppo satellitare e da prospettive di vendita solide. La società svizzera ON ha registrato un incremento rilevante, guadagnando quote di mercato a scapito di Nike. Tra le aziende più grandi, spicca Intel, in crescita di oltre il 3%, riflettendo i commenti positivi successivi a un incontro con l’amministratore delegato e le aspettative di sviluppo futuro, in particolare nel settore dei semiconduttori e delle tecnologie emergenti.


I futures US500 hanno superato il livello di resistenza chiave di 6420 punti al momento della pubblicazione del rapporto sull’inflazione CPI statunitense. Il grafico H1 mostra una continuazione del trend rialzista e la formazione di un nuovo massimo più elevato. Fonte: xStation5

Company News

AST SpaceMobile (ASTS.US) è salita dopo l’annuncio dei piani per il lancio di 45-60 satelliti nei prossimi anni e di nuovi contratti nelle fasi iniziali di sviluppo, in linea con il crescente interesse per la tecnologia spaziale. Il titolo ha aperto in rialzo di circa 10%.

On Holding (ONON.US) ha iniziato la seduta in forte crescita dopo aver rivisto al rialzo le previsioni di vendita per l’intero anno fiscale. Il produttore svizzero di abbigliamento sportivo ha aumentato le proprie stime finanziarie annuali, citando la forte crescita del canale direct-to-consumer. Da notare che l’azienda è meno esposta ai dazi doganali, poiché il 90% della produzione avviene in Vietnam. Il titolo ha aperto con un rialzo del 15%.

Intel (INTC.US) è in crescita all’avvio delle contrattazioni alla Borsa di New York, a seguito di colloqui positivi tra il CEO dell’azienda e il presidente statunitense Donald Trump. In pochi giorni, la situazione attorno a Intel è cambiata radicalmente: dalle dure critiche e richieste pubbliche di dimissioni del CEO si è passati a toni più concilianti e persino a riconoscimenti per i risultati ottenuti in passato. Questo allentamento delle tensioni tra politica e business si riflette anche in un miglioramento del sentiment degli investitori. Il titolo ha aperto in rialzo di quasi 3,5%.

Starbucks (SBUX.US) è in rialzo a inizio seduta dopo che Baird ha migliorato il rating sul titolo, suggerendo che la società potrebbe sovraperformare il mercato. Vale la pena ricordare che Starbucks è la più grande catena di caffetterie negli Stati Uniti e che, a fine luglio, era finita sotto pressione a causa dell’annuncio di un dazio del 50% sul Brasile, il principale fornitore di caffè degli USA. Il titolo segna un rialzo dell’1,3%.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo