15:38 · 20 giugno 2023

Quadro delle materie prime - Petrolio, oro, gas naturale, rame (20.06.2023)

OIL
Commodities
-
-
GOLD
Commodities
-
-
NATGAS
Commodities
-
-
COPPER
Commodities
-
-

Petrolio

  • Il petrolio rimane sotto pressione a causa del persistente eccesso di offerta sul mercato. Vale la pena notare che ulteriori tagli da parte dell'Arabia Saudita entreranno in vigore a luglio. Ciononostante, il prezzo del Brent è tornato nella fascia alta di consolidamento a 77 dollari al barile. Tuttavia, la stagionalità indica un picco locale nel prossimo futuro.

  • D'altra parte, è importante ricordare che la stagione delle vacanze potrebbe portare a un aumento dei prezzi, considerando l'aumento dei consumi, soprattutto nei Paesi arabi.

  • Attualmente, la Cina importa quasi 1,4 milioni di barili al giorno (bpd) di petrolio dalla Malesia. Tuttavia, la Malesia produce attualmente circa 0,6 milioni di bpd, il che significa che la Malesia sta riesportando petrolio di origine diversa. Sembra che questo petrolio riesportato sia molto probabilmente di origine iraniana.

  • La quota significativa di petrolio iraniano impedisce che si verifichi un'ulteriore carenza di petrolio a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall'UE all'Iran.

  • JP Morgan vede un sostanziale eccesso di offerta sul mercato e sottolinea che sono necessari ulteriori tagli da parte dell'OPEC+ per sostenere i prezzi elevati. Il prezzo target di fine anno è stato fissato a 81 dollari al barile. Tuttavia, Goldman Sachs ha recentemente abbassato questo prezzo a 85 dollari al barile.

  • Il numero di impianti di trivellazione negli Stati Uniti continua a diminuire. Attualmente il numero è sceso di 4 unità a 552 impianti di perforazione attivi, il che potrebbe suggerire problemi di produzione nell'ultima parte dell'anno.

La Cina importa dalla Malesia una quantità di petrolio due volte superiore a quella prodotta, il che significa che la Malesia sta riesportando quello che molto probabilmente è petrolio iraniano, nonostante le sanzioni occidentali. Allo stesso tempo, questo è un fattore che dimostra che non ci sono problemi di approvvigionamento anche dopo i tagli alla produzione dell'OPEC+. Fonte: Bloomberg

Il prezzo si sta avvicinando a un'importante resistenza, ma allo stesso tempo i modelli di stagionalità suggeriscono che i massimi locali dovrebbero essere raggiunti presto. Fonte: xStation5

Oro

  • La Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi d'interesse ma ha mantenuto un tono da falco, con un aumento delle previsioni sui tassi d'interesse di fine anno. Attualmente, il grafico a punti suggerisce la possibilità di altri due rialzi dei tassi di interesse quest'anno, potenzialmente a luglio e settembre.

  • I rendimenti obbligazionari statunitensi si mantengono su livelli elevati, spingendo i prezzi dell'oro a consolidarsi. Attualmente, solo un calo significativo dell'inflazione e la debolezza dei dati del mercato del lavoro statunitense potrebbero indurre la Fed a mantenere invariati i tassi di interesse a luglio, consentendo all'oro di tornare al di sopra dei 2000 dollari l'oncia.

  • Guardando al posizionamento, non sembra esserci un aumento dell'attività degli investitori, il che potrebbe anche indicare l'aspettativa di cambiamenti più significativi nei rendimenti. L'impegno della Fed a mantenere un atteggiamento da falco ha ridotto le possibilità di movimenti significativi dell'oro.

I rendimenti dei Treasury statunitensi rimangono a livelli relativamente alti (TNOTE invertito). L'oro ha iniziato a scambiare lateralmente tra 1.925 e 1.970 dollari. L'area di 1.925 dollari segna anche il limite inferiore della struttura Overbalance. Un movimento più ampio dei rendimenti statunitensi potrebbe essere un catalizzatore per l'ORO per uscire dal trading range. Fonte: xStation5

L'ultimo dot-plot del FOMC ha mostrato che i banchieri centrali statunitensi potrebbero decidere altri due rialzi dei tassi di 25 punti base quest'anno. D'altra parte, il prezzo di mercato per i rialzi dei tassi è cambiato a malapena dopo la riunione del FOMC della scorsa settimana e continua a propendere per un solo altro rialzo dei tassi nel corso dell'anno. Fonte: Bloomberg Bloomberg

Natural Gas

  • Nel prossimo futuro si prevede un'ondata di calore negli Stati Uniti meridionali, in particolare in Texas, dove una parte significativa dell'energia è fornita da centrali a gas.

  • Il precedente rapporto sulle scorte ha mostrato un accumulo di forniture ben al di sotto dei 100 bcf (+84 bcf), anche se vicino alla media quinquennale. Le scorte comparative rimangono ad un livello elevato, ma i prezzi del gas hanno iniziato a rimbalzare dopo l'ultimo rapporto sulle scorte. Ciò potrebbe suggerire che il fondo locale è stato raggiunto e che il gas potrebbe prepararsi a un rimbalzo stagionale dovuto all'aumento della domanda di elettricità.

  • Analogamente al petrolio, anche il numero di impianti di perforazione per il gas è in calo. I dati della settimana precedente indicavano un calo di 5 impianti a 130 impianti attivi.

Le scorte comparate non danno ancora un segnale rialzista, ma l'ultimo accumulo di scorte è stato minore del previsto. Fonte: Bloomberg, XTB

Si prevede che le temperature nel sud degli Stati Uniti saranno molto elevate nel prossimo futuro e potrebbero portare a un aumento della domanda di gas naturale da parte delle centrali elettriche. Fonte: Bloomberg, XTB Bloomberg

I modelli di stagionalità mostrano che il NATGAS potrebbe essere in un momento di minimo locale e che il movimento al rialzo dovrebbe accelerare nella prima settimana di luglio e durare fino alla fine di settembre. Fonte: xStation5

Rame

  • La Cina ha abbassato i tassi di interesse di riferimento di 10 punti base, segnando la prima mossa di questo tipo dall'agosto dello scorso anno. Tuttavia, il mercato si aspettava ulteriori azioni da parte delle autorità per quanto riguarda le misure di stimolo economico.

  • La produzione di rame raffinato in Cina è aumentata a 1,1 milioni di tonnellate, raggiungendo un livello mensile record. Si prevede che la produzione a questi livelli elevati continuerà nei prossimi mesi, il che potrebbe essere una risposta all'elevata domanda in corso e alle scorte molto basse e in calo del metallo di base.

  • La stagionalità indica un potenziale calo fino all'inizio di luglio, seguito da un leggero rimbalzo. Un rimbalzo più consistente è atteso nella seconda metà di luglio.

  • Il prezzo del rame ha raggiunto l'area di resistenza di 8.500 dollari, dove si trova il limite superiore della struttura Overbalance.

  • Allo stesso tempo, il rame sta sperimentando una divergenza significativa rispetto allo yuan, che si è ulteriormente deprezzato dopo il recente taglio dei tassi d'interesse della PBOC, inferiore alle attese.

Il rame potrebbe essere vicino a un breakout al rialzo di un importante supporto tecnico, ma d'altro canto stanno aumentando le preoccupazioni per le condizioni dell'economia cinese e questo sta mettendo sotto pressione lo yuan cinese. Fonte: xStation5

22 ottobre 2025, 17:55

Live - TRADING CLUB COMMODITIES

22 ottobre 2025, 17:33

Le scorte di petrolio sono diminuite nonostante le aspettative di aumento. Il WTI è scambiato sotto i 59 dollari.

22 ottobre 2025, 13:18

Shutdown, il secondo piú lungo della storia

22 ottobre 2025, 11:33

Grafico del giorno: GOLD (22.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo